Condividi: Bookmark and Share
Stampa:
Data: 22/07/2023
Testata Giornalistica: IL CENTRO
    IL CENTRO

Una nuova stazione dei bus all'interno dell'area di risulta I lavori partono a ottobre La giunta comunale ha dato il via al progetto presentato dall'azienda Tua Il direttore della società: «Apriremo il cantiere dopo la bonifica del terreno»

PESCARA La prima opera che verrà realizzata nell'ambito della riqualificazione dell'area di risulta sarà la nuova stazione per gli autobus. Il via libera definitivo è già arrivato. Giovedì scorso, la giunta comunale ha approvato il progetto esecutivo inviato dall'azienda Tua e dopo l'estate aprirà il cantiere. I lavori partiranno subito dopo la bonifica della porzione dell'area di risulta interessata, cioè tra la fine di ottobre e l'inizio di novembre prossimi. Il cronoprogramma è stato confermato ieri, prima dal dirigente alla mobilità del Comune Giuliano Rossi e poi dal direttore tecnico di Tua Paolo Sportiello.
IL PROGETTO L'intenzione dell'azienda di trasporto pubblico abruzzese Tua è quello di realizzare nella parte nord occidentale dell'area di risulta, in corrispondenza dell'edificio del G Hotel, un nuovo terminal per gli autobus in grado di ospitare non meno di 15 stalli per i mezzi pubblici coperti con pensiline. Per le sole attività di servizio dell'autostazione è prevista la costruzione di piccoli manufatti e strutture. Per i lavori Tua ha ottenuto dalla Regione 550.000 euro. Tutto nasce dalla convenzione, stipulata il 5 maggio del 2017, tra la società Tua e l'amministrazione regionale per l'attuazione degli investimenti del Masterplan Abruzzo nell'ambito del Fondo per la coesione e lo sviluppo 2014-2020.
I LAVORi «L'intervento», ha spiegato Sportiello, «è legato al Masterplan in cui Tua risulta come soggetto attuatore. Tra i vari progetti, c'è anche quello che riguarda la città di Pescara. Sono in tutto 9 gli interventi in Abruzzo, di cui 8 per autostazioni e uno per la messa in sicurezza delle strutture. In particolare, per Pescara abbiamo raggiunto l'Ogv, ossia l'obbligazione giuridicamente vincolante, quindi abbiamo già fatto la gara e ora siamo legati al discorso della bonifica e messa in sicurezza ambientale dell'area di risulta». «Appena il Comune», ha aggiunto, «ci darà conferma di aver bonificato l'area perché la zona dove nascerà il terminal avrà priorità rispetto al resto del terreno, procederemo con l'avvio dei lavori. Ci siamo dati un termine con il Comune che è tra novembre e dicembre prossimi. Il progetto era stato già approvato quando venne presentato ed era stata anche individuata l'area, ora c'è stata una validazione di quello esecutivo. La nuova autostazione prevede un fabbricato e degli stalli e sarà più confacente alla città di Pescara». I tempi per la realizzazione dell'opera sono stati confermati anche dal dirigente alla mobilità del Comune. «Contiamo di partire con la bonifica di quella zona dell'area di risulta entro agosto», ha fatto presente Rossi, «il progetto definitivo, del resto, è stato già approvato e ora faremo la gara d'appalto. Mentre i lavori per realizzazione della nuova stazione dovrebbero partire tra la fine di ottobre e l'inizio di novembre prossimi».LA PRIMA OPERA Il nuovo terminal degli autobus sarà la prima opera che verrà realizzata nell'ambito della riqualificazione dell'area di risulta. Dopodiché si procederà con gli altri interventi. Il progetto del Comune prevede una grande parco urbano di 6,7 ettari a servizio della città; un'infrastruttura viaria di attraversamento; un edificio multipiano a silos per la sosta dei veicoli; un ampio spazio pubblico a completamento della sequenza di piazze attualmente disposte lungo l'asse mare-monti; manufatti e relative aree pertinenziali a servizio del parco; piste ciclabili. Invece, nella parte nord-est dell'area di risulta, verràcostruita la nuova sede della Regione con uffici e assessorati.

22 luglio 2023 il centro PE

 

www.filtabruzzomolise.it ~ cgil@filtabruzzomolise.it



 
Federazione Italiana Lavoratori Trasporti CGIL AbruzzoMolise - Via Benedetto Croce 108 - 65126 PESCARA - Cod. Fisc.: 91016710682 - mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - PEC: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
1666849