Condividi: Bookmark and Share
Stampa:
Data: 16/07/2023
Testata Giornalistica: IL CENTRO
    IL CENTRO

Un aeroporto intercontinentale A settembre partono i lavori La pista sarà allungata a 2.805 metri, lo scalo supera Bologna e si avvicina a Bergamo e Ancona. Nuovo Dg, mercoledì sarà il giorno decisivo

PESCARA L'aeroporto d'Abruzzo può ambire al salto di categoria diventando uno scalo internazionale ai livelli di Bergamo, Ancona, Pisa e Bologna. A settembre partono i lavori per l'allungamento della pista. La conferma arriva dalla Saga, la società controllata quasi totalmente dalla Regione che gestisce lo scalo aereo compreso tra i comuni di San Giovanni Teatino e Pescara. Le operazioni di esproprio, 35 particelle che facevano capo a venti proprietari, si sono concluse positivamente. Lo studio geomorfologico del terreno e l'installazione di centraline per la misurazione dei rumori precederanno l'apertura del cantiere. I lavori dureranno cinque mesi, con una fase di dieci giorni, necessari per stendere i nuovi asfalti, considerata particolarmente impegnativa e che dovrebbe avvenire a metà di ottobre. Ma se questo non sarà possibile, l'apertura del cantiere slitterà a dicembre.

PUNTO D'INCONTRO Le due infrastrutture strategiche, aeroporto e linea ferroviaria veloce Pescara-Roma, saranno collegate tra di loro dalla stazione prevista a San Giovanni Teatino, proprio davanti allo scalo aereo. Il sopralluogo di Rfi è previsto per il 27 luglio. «L'allungamento della pista», conferma il presidente della Regione, Marco Marsilio, «rappresenta un passo enorme per la crescita del turismo abruzzese: rende infatti possibili i voli intercontinentali, diretti e senza scalo, che saranno rivolti soprattutto al cosiddetto turismo delle radici, un pubblico potenziale di centinaia di migliaia di abruzzesi o di origine abruzzese, che vivono in Australia e nelle Americhe. Potranno così visitare l'Abruzzo accorciando di circa tre ore il proprio volo e con la comodità di uno scalo diretto".

OLTRE 5 MILIONI DI EURO. L'appalto milionario, gestito dall'Aric (Agenzia regionale per l'informatica e la committenza) per conto della Saga, prevede l'allungamento della pista dai 2.419 metri attuali a 2.805: quindi 386 metri in più, che si svilupperanno verso Chieti lambendo i grandi centri commerciali. Nella grande fotografia centrale che pubblichiamo in pagina è possibile visualizzare la notizia perché all'immagine aerea attuale dell'aeroporto d'Abruzzo è abbinato il progetto ufficiale dell'allungamento della pista che ci è stato gentilmente fornito dalla Saga.La gara d'appalto era attesa da dieci anni. Ha un importo a base d'asta di 5.349.937 più Iva, finanziati con fondi del Piano Sviluppo e Coesione 2014-2020, ed è stata bandita il 28 ottobre 2022, con scadenza fissata al 14 novembre. Era una sfida tra dieci imprese specializzate in lavori aeroportuali, aggiudicati all'offerta economicamente più vantaggiosa presentata dal raggruppamento temporaneo di imprese Laghetto Conglomerati, Zappa Benedetto e Appalti Engineering, la prima romana, le altre abruzzesi, rispettivamente di Sulmona ed Elice.

IL CONFRONTO. Sono 48 i principali aeroporti italiani ad uso civile: 21 hanno piste con lunghezza compresa tra 2.800 e 3.900 metri, 14 hanno lunghezze tra 2.000 e 2.800 metri, e 13 con lunghezze inferiori a 2.000 metri. L'aeroporto d'Abruzzo entrerà nel primo gruppo, guidato dagli scali di Milano Malpensa (3.920 metri) e Roma Fiumicino (3.902), e di cui fanno parte anche Pisa (2.992), Ancona (2.965), Bergamo (2.874) e Bologna (2.803). In un report di febbraio 2021 dell'Enac (Ente nazionale per l'aviazione civile) sullo scalo abruzzese si legge che: "Il progetto in esame consiste nel prolungamento della pavimentazione di pista per una lunghezza di circa 380 metri rispetto alla configurazione attuale, e nella realizzazione di una piazzola di inversione per poter garantire le manovre degli aeromobili. L'allungamento deriva dalla necessità di predisporre le aree di sicurezza di pista nonché mantenere intatta l'area critica del localizzatore dell'Ils che è situato proprio alla fine della pista nella zona di estensione». Questo è il passaggio chiave: l'Ils, instrument landing system, è un sistema elettronico determinante per guidare gli aerei nella fase finale d'atterraggio. In modo che tutto avvenga con precisione svizzera.

16 luglio 2023 il centro

Nuovo Dg, mercoledì sarà il giorno decisivo

Il conto alla rovescia per il nuovo direttore generale della Saga, che manca da quasi un anno, sta per finire. La società che gestisce l'aeroporto d'Abruzzo ne è sicura. Il secondo tentativo di selezione, dopo l'annullamento del primo per la rinuncia del vincitore, il dg dell'aeroporto di Perugia, risultato l'unico su 13 concorrenti a possedere i requisiti richiesti, dovrebbe tagliare il traguardo il prossimo 19 luglio, al termine del Cda della società controllata quasi totalmente dalla Regione Abruzzo. Ma il condizionale è d'obbligo visto che, negli ultimi trenta giorni, il Consiglio di amministrazione si è aggiornato almeno due volte, se non tre, senza raggiungere alcun risultato. E dando al centrosinistra (leggi Luciano D'Alfonso) la possibilità di intervenire in maniera critica, anzi caustica, contro Marco Marsilio, il presidente di centrodestra della Regione. Ma dalla Saga assicurano che mercoledì prossimo sarà il giorno della decisione. Non trapela nulla però sui papabili anche se sembra esclusa l'ipotesi di individuare il nuovo manager fuori dalla cerchia dei candidati che hanno risposto alla manifestazione di interesse. Una soluzione, quest'ultima, caldeggiata dallo stesso Marsilio.


www.filtabruzzomolise.it ~ cgil@filtabruzzomolise.it



 
Federazione Italiana Lavoratori Trasporti CGIL AbruzzoMolise - Via Benedetto Croce 108 - 65126 PESCARA - Cod. Fisc.: 91016710682 - mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - PEC: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
1667337