Data: 15/07/2023
Testata Giornalistica: IL MESSAGGERO |
|||||||||||
|
|||||||||||
Tua, treni hi-tech per raggiungere Roma Presentati i nuovi convogli dell'azienda di trasporto regionale Collegamenti con la Capitale tra dicembre e gennaio del 2024
LANCIANO Arrivano moderni e sofisticati nuovi elettrotreni della Tua e presto l'Abruzzo allargherà i propri confini: entro pochi mesi su Roma, 10 dicembre Tiburtina e a gennaio Termini, poi si lavora per la Pescara - Ancona. Ancora problematico verso Foggia per una strettoia su rete Rfi sulla linea Lesina-Termoli. Ieri sono giunti alla stazione di Lanciano i primi due elettrotreni Alstom, sui 9 totali ordinati, per un investimento di 55 milioni di euro. Il presidente della Regione Marco Marsilio ha consegnato le chiavi dei due Coradia Stream 2.0 al presidente di Tua Gabriele De Angelis, al Dg Maximilian Di Pasquale e a Enrico Dolfi, direttore della divisione Tua Treni. I due convogli sono stati intitolati a Gabriele D'Annunzio e Ignazio Silone. «C'è volontà di crescita ha detto Marsilio -. I nuovi treni sono destinati a uscire dai confini dell'Abruzzo; raggiungeranno per prima Roma. Stiamo espandendo il nostro servizio nell'ottica di collegare l'Abruzzo e farla uscire dalla condizione di marginalità degli ultimi decenni. Altri treni giungeranno a breve e poi entro il 2024. A questi 9 moderni convogli si aggiungeranno altri 3 treni a fini turistici, fino a Castel di Sangro per poi chiudere il cerchio con Roccaraso fino a Sulmona e il parco regionale Velino Sirente». Marsilio ha aggiunto: «Quattro anni e mezzo fa siamo partiti con 8 treni vecchi e vandalizzati. Entro il 2024 avremo un'azienda con 20 treni, la maggior parte nuovi di zecca che rispettano la dignità dei 3.500 passeggeri giornalieri. Con tenacia abbiamo investito sul potenziamento del servizio ferroviario».
I NUMERI - Sono green i 2 nuovi treni Alstom; consumo di energia 30% in meno, realizzati con materiale riciclabile al 97%, viaggiano a 160 km/h e possono trasportare 530 passeggeri, di cui 300 seduti su poltrone ergonomiche rialzate. A bordo ci sono anche rastrelliere per bici, 30 monitor per le informazioni, 32 telecamere di videosorveglianza e illuminazione a led. Per il presidente di Tua, Gabriele De Angelis «è un momento importante per la mobilità regionale. Siamo soddisfatti dell'investimento perché siamo di fronte a dei veicoli ferroviari molto performanti. Particolare cura è focalizzata sul comfort per i passeggeri. I treni consentono anche la massima accessibilità per persone a ridotta mobilità, ed è previsto un passaggio open space e senza gradini tra le carrozze». Quanto a Enrico Dolfi, direttore della Tua divisione treni: «L'implementazione della nostra flotta da 9 a 20 convogli è sinonimo di dinamismo prospettico. Abbiamo ottenuto anche il titolo di soggetto responsabile della manutenzione e stiamo lavorando per potenziare l'asset per avviare un discorso che dia futuro alla tratta storica che collega Fossacesia ad Archi a Castel di Sangro. Risultati raggiunti in sinergia con la Regione, socio unico di Tua, e Trenitalia, che ringrazio». Il Dg Di Pasquale: «Battuti tutti i record di investimento rotabile».
|
|||||||||||
www.filtabruzzomolise.it ~ cgil@filtabruzzomolise.it |
|
|||
Federazione Italiana Lavoratori Trasporti CGIL AbruzzoMolise - Via Benedetto Croce 108 - 65126 PESCARA - Cod. Fisc.: 91016710682 - mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - PEC: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
|