Condividi: Bookmark and Share
Stampa:
Data: 03/10/2023
Testata Giornalistica: IL CENTRO
    IL CENTRO

Treno Pescara-Roma, la guerra delle fermate Tua dopo le proteste da Sulmona: «Fase di studio». Il nodo della percorrenza: con più soste i tempi si allungano

PESCARA Il treno di Natale - il nuovo convoglio della Tua capace di portare 300 passeggeri in tre ore dall'Adriatico al Tirreno, sfiorando i 160 chilometri orari - ancora non parte. Ma si è già scatenata la guerra delle fermate. Dopo le anticipazioni del Centro sul nuovo collegamento destinato a cambiare la storia della mobilità extraregionale abruzzese, da Sulmona si sono levate le prime proteste in relazione al timore che la stazione peligna possa essere esclusa dalle fermate del nuovo servizio. Dopo le rimostranze avanzate dalla senatrice M5S Gabriella Di Girolamo, è la stessa Tua a precisare. «Il servizio è in fase di studio. La Tua, già da tempo, ha avviato un'interlocuzione con Rete Ferroviaria Italiana (Rfi), gestore dell'infrastruttura, per la richiesta e l'ottenimento delle tracce necessarie ad effettuare il servizio in treno dall'Abruzzo alla capitale. Allo stato attuale, è in fase di analisi il cosiddetto "studio della traccia" dal quale dipenderà, inoltre, la velocità commerciale, cioè il tempo di percorrenza del treno per raggiungere Roma e il numero delle stazioni servite tra le quali vanno annoverate quelle di Pescara, Chieti, Sulmona, Avezzano, Tivoli e Roma Tiburtina. Legato allo studio delle tracce, la Tua sta analizzando e definendo le strategie per garantire un capillare trasporto multimodale in grado di convogliare la maggior parte degli utenti abruzzesi nelle stazioni, assicurando agli stessi la possibilità di usufruire del servizio ferroviario. L'iter del collegamento ferroviario Abruzzo-Roma è stato avviato nel settembre 2021 con l'acquisizione delle conoscenze linee e impianti che sono periodicamente mantenute. Nel corso del 2022 la Tua ha iniziato a concretizzare una serie di investimenti sul settore ferroviario, l'ultimo dei quali è quello relativo all'acquisto dei primi tre elettrotreni Coradia Stream 2.0 della Alstom intitolati a Benedetto Croce, Ignazio Silone e Gabriele D'Annunzio».Trattandosi di un treno veloce, su una linea classificata come commerciale, non potrà effettuare tutte le fermate come un regionale qualsiasi. In sostanza, dalle 3 ore circa di percorrenza stimata con un paio di soste intermedie si passerebbe a circa 3 ore e 40 minuti se venissero inserite anche altre fermate. Ma il programma di esercizio dev'essere ancora definito.E la polemica non si placa. Secondo la consigliera regionale Marianna Scoccia «quanto espresso dalla senatrice Di Girolamo è privo di fondamento. Non si capisce quali siano state le sue fonti, tanto che la stessa Tua ha già provveduto a smentire che non ci sia la fermata di Sulmona per il treno veloce Pescara-Roma. Come già più volte affermato dal presidente Marsilio, che tiene molto al rilancio di questo collegamento ferroviario, la stazione di Sulmona rappresenta uno snodo importante perché raccoglie non solo tutti i viaggiatori dell'area peligna, ma anche quelli che arrivano dall'Aquila. Se la senatrice Di Girolamo s'informasse eviterebbe di seminare preoccupazioni inutili verso tutti i cittadini del territorio. Riuscire a creare un miglior collegamento con la capitale, più veloce e funzionale, rappresenta per l'area peligna un momento di crescita».
03 ottobre 2023 IL CENTRO ferrovie
 

www.filtabruzzomolise.it ~ cgil@filtabruzzomolise.it



 
Federazione Italiana Lavoratori Trasporti CGIL AbruzzoMolise - Via Benedetto Croce 108 - 65126 PESCARA - Cod. Fisc.: 91016710682 - mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - PEC: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
1666828