Condividi: Bookmark and Share
Stampa:
Data: 02/04/2025
Testata Giornalistica: IL CENTRO
    IL CENTRO

Treni, Roma è più vicina col cantiere del raddoppio

Parte il cantiere del raddoppio delle linea ferroviaria Pescara-Roma in grado di accorciare sensibilmente i tempi di percorrenza su rotaie per raggiungere la Capitale. E buone notizie anche dall'aeroporto d'Abruzzo, con il ritorno del volo Pescara-Milano. Ma per Uil trasporti Abruzzo le infrastrutture regionali sono ancora «inadeguate, carenti e ostative per il progresso di una regione che ha enorme potenziale». RADDOPPIO PESCARA-ROMA È in agenda per martedì 8 aprile, alle 11, il taglio del nastro del cantiere che darà il via ai lavori ferroviari per il raddoppio dei binari lungo la linea Pescara-Roma. Si tratta del lotto denominato "Interporto d'Abruzzo - Manoppello - Scafa". L'avvio dei lavori di potenziamento sarà accompagnato da una conferenza stampa convocata in via Sagittario (Chieti-ss5 verso Popoli-Brecciarola) che vedrà la partecipazione del presidente della Regione Marco Marsilio; dell'amministratore delegato del Consorzio Eteria spa. Vincenzo Onorato; dell'amministratore delegato di RFI spa Aldo Isi e del Commissario straordinario potenziamento linea Roma - Pescara Vincenzo Macello. Con inizio alle 11, il programma prevede l'accoglienza e l'accredito degli ospiti e dei giornalisti con la contestuale consegna di badge, casco e gilet ad alta visibilità. Poi gli interventi istituzionali e a seguire la cerimonia di inaugurazione. Si tratta di un'opera molto attesa per l'Abruzzo, di cui si parla da anni. E che è finita spesso al centro di polemiche e dispute sia per le tempistiche dei lavori per il tracciato che per i finanziamenti relativi ai vari lotti. Un'opera, infine, destinata, una volta ultimata, ad accorciare i tempi di percorrenza verso Roma, con un grande vantaggio per studenti e lavoratori pendolari in primis.volo pescara-malpensaRyanair ha annunciato oggi che il primo volo della nuova rotta estiva da Pescara a Milano Malpensa è decollato durante lo scorso fine settimana. La compagnia aerea low cost opererà 2 voli al giorno su questa nuova linea. Pescara-Milano Malpensa, con tutti i problemi di orari e logistici riportati ieri in un dettagliato articolo del Centro, è una delle 19 rotte che Ryanair opererà da e per l'Aeroporto d'Abruzzo quest'estate, tutte prenotabili su ryanair.com. «L'Abruzzo è una delle regioni italiane che ha ridotto i costi di accesso per diventare più competitiva abolendo l'addizionale municipale, che porterà a una significativa crescita del traffico, del turismo e dell'occupazione», spiega Fabrizio Francioni, Head of Communications Italy di Ryanair, «Ryanair ha risposto alla decisione del Presidente Marsilio con una crescita del traffico del 30%, 5 nuove rotte, un ulteriore aeromobile basato, supportando oltre 950 posti di lavoro locali».INFRASTRUTTURE CARENTISulle infrastrutture della regione è intervenuto il segretario regionale di Uil Trasporti, Vincenzo Marcotullio che, in una nota, fa il punto della situazione «sulla mancanza di infrastrutture adeguate, evidenziandone le carenze storiche che continuano a ostacolare il progresso della regione, che ha un enorme potenziale. La mancanza di investimenti ha limitato l'ampliamento delle strutture portuali, impedito l'attracco di navi di grandi dimensioni e tutto ciò non ha permesso di valorizzare una risorsa fondamentale, l'area costiera». Marcotullio continua: «L'indotto legato al potenziamento dell'attività turistica in questo settore avrebbe una ricaduta per tutta la regione Abruzzo, volta a favorire la conoscenza di un territorio dalle enormi opportunità. L'aeroporto d'Abruzzo ha visto un incremento del numero dei passeggeri negli ultimi anni, ma le infrastrutture rimangono insufficienti e obsolete. Preoccupa anche l'aspetto legato al riordino del piano nazionale degli aeroporti che ha inserito Pescara, Ancona e Perugia nella rete centrale, ma con l'aeroporto di Ancona capofila». Il segretario generale di Uil Trasporti Abruzzo interviene poi su strade e ferrovie: «Le autostrade che attraversano la regione sono spesso congestionate e non rispondono agli standard di modernità e sicurezza. La necessità e complessità delle manutenzioni da effettuare comporta riflessi sulla fluidità del traffico, rappresentando un problema quotidiano per gli automobilisti ed un ulteriore ostacolo per il sistema logistico delle aziende. Il ritardo che il tratto di A14 abruzzese sconta sull'implementazione della terza corsia acuisce notevolmente il disagio e la carenza di rinnovo sul territorio. Mentre il sistema ferroviario è ancora in fase di sviluppo e non riesce a garantire collegamenti rapidi ed efficienti tra le città principali. Il raddoppio della linea ferroviaria Pescara-Roma prosegue talmente a rilento che la previsione del completamento dei lavori per i 240 chilometri di strada ferrata nel 2032 appare una chimera, mentre l'alta velocità e l'alta capacità sulla direttrice adriatica stentano ad andare a regime». «L'inefficienza delle infrastrutture», conclude Marcotullio, «sta penalizzando non solo i cittadini, ma anche le imprese locali. È fondamentale investire in opere infrastrutturali per garantire un futuro prospero alla nostra regione. Non possiamo permettere che l'Abruzzo rimanga bloccato in un limbo di infrastrutture inadeguate. La situazione dell'Abruzzo deve cambiare. Il potenziamento delle infrastrutture rappresenta il primo passo per il cambiamento. Investire in queste opere è la chiave di volta per rendere possibile la riscoperta dell'Abruzzo invisibile che merita di essere, esistere e prosperare».


www.filtabruzzomolise.it ~ cgil@filtabruzzomolise.it



 
Federazione Italiana Lavoratori Trasporti CGIL AbruzzoMolise - Via Benedetto Croce 108 - 65126 PESCARA - Cod. Fisc.: 91016710682 - mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - PEC: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
1665622