Data: 30/03/2023
Testata Giornalistica: IL MESSAGGERO |
|||||||||||
|
|||||||||||
Tra Ryanair e l'Abruzzo confermate le nozze da 780 mila passeggeri. La low cost irlandese proroga l'alleanza con l'aeroporto di Pescara per altri 5 anni. Annunciata ieri la ricca “Summer 2023” con 15 rotte. E da oggi si vola per Catania
Insomma, il nome di Pescara "gira" anche per questo e ieri è stato lanciato «il più grande operativo di sempre», come ha voluto sottolineare Bolla, riferendosi all'estate 2023. L'impegno di Ryanair per l'estate in arrivo consisterà in un aeromobile basato, con un investimento di 100 milioni di dollari, dunque una struttura di equipaggi stanziati nell'aeroporto; nelle 15 rotte stabilite; negli oltre 115 voli settimanali e nell'aumento delle frequenze su 8 mete popolari, come Bucarest, Bruxelles, Londra, Malta, Milano, Trapani, Torino e Weeze. I
I RIFLESSI OCCUPAZIONALI - I numeri sciorinati ieri, da Bolla, presenti il presidente della Saga, Vittorio Catone, e l'assessore regionale al Turismo, Daniele D'Amario, dicono anche che per la "Summer" Ryanair offrirà circa 780 mila passeggeri da e per Pescara, una crescita del 45% se confrontata con l'era pre-Covid, e un sostegno a più di 600 posti di lavoro, inclusi i 30 altamente qualificati nel settore dell'aviazione. Sui contenuti del contratto stipulato che legherà per un altro lustro Saga e Ryanair, ieri, su domanda dei giornalisti, non sono stati resi noti dettagli, né il valore economico complessivo. Una riservatezza, è stato spiegato, dovuta anche dalla tutela di una concorrenza con altri aeroporti. «L'impatto economico ha osservato Catone che un vettore come Ryanair dà su questi tipi di contratto è altamente strategico. E operando su 230 infrastrutture aeroportuali è anche logico non entrare nel dettaglio». Pertanto, meglio non far sapere ai concorrenti se particolari condizioni siano state applicate ad un determinato aeroporto, per evitare che le medesime richieste arrivino anche da un altro scalo.
GLI OBIETTIVI - «Si tratta tuttavia ha continuato Catone di un contratto volto alla crescita, dove si parla della possibilità di un aereo basato». L'obiettivo della Saga sarebbe anche quello di raddoppiare il numero dei viaggiatori in transito nel 2028. «Oggi è un giorno felice - ha dichiarato l'assessore D'Amario - perché vedere Ryanair che rinnova e potenzia il proprio impegno in Abruzzo è una cosa importante. E poi, la posizione strategica dell'Abruzzo al centro dell'Italia e la presenza dell'aeroporto aiutano a intercettare le presenze turistiche». Attualmente il traffico aeroportuale abruzzese offre per Milano e Bergamo 15 frequenze settimanali, 7 per Londra, 6 per Bruxelles-Charleroi, 4 per Torino e Malta, 3 per Trapani, Catania e Bucarest, 2 per Düsseldorf, Memmingen e Girona, che a luglio salirà a 3 per quest'ultima, e ancora 2 per Praga, Alghero, Varsavia e Cracovia.
|
|||||||||||
www.filtabruzzomolise.it ~ cgil@filtabruzzomolise.it |
|
|||
Federazione Italiana Lavoratori Trasporti CGIL AbruzzoMolise - Via Benedetto Croce 108 - 65126 PESCARA - Cod. Fisc.: 91016710682 - mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - PEC: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
|