Data: 08/08/2023
Testata Giornalistica: IL CENTRO |
|||||||||||
|
|||||||||||
Teramo, ultimo saluto a Morra: «Un esempio di onestà per tutti» Marsilio porta il cordoglio della premier Meloni, il ricordo di D'Alberto e del presidente del Foro Lessiani
Il deputato di Fratelli d'Italia, Donzelli: «Per noi eri lo scoglio sereno quando il mare era in tempesta» GUARDA IL SERVIZIO TRASMESSO DA SUPER J TERAMO Un grande abbraccio, un sentito tributo fra lacrime, commozione e ricordi. Ieri Teramo ha salutato per l'ultima volta Giandonato Morra, avvocato di spessore e politico di indiscussa integrità, scomparso sabato a 64 anni a causa di una malattia. Nel duomo della città che lo ha accolto da studente e dove ha scelto di vivere senza mai dimenticare le sue origini foggiane, sono stati celebrati i funerali dal vescovo Lorenzo Leuzzi. Centinaia i presenti. Le grandi navate della cattedrale non lo sono state abbastanza per contenere i tantissimi amici, colleghi, amministratori, politici di ogni schieramento, , sindacalisti e persone comuni che hanno voluto dire addio all'avvocato stringendosi alla sua famiglia e in particolare alla moglie Fausta Balducci e ai figli Raimondo e Cristiano. Vicini e composti nel loro immenso dolore, hanno ricevuto parole di affetto da quanti hanno avuto in Morra un riferimento, una guida, un compagno di viaggio. L'arrivo della bara in chiesa è stato accolto da un forte applauso, il primo di molti. L'omelia di monsignor Leuzzi ha ricalcato in qualche modo quello che, laicamente, era il modo di fare di Morra: diretto, chiaro, pulito. Così il vescovo con parole semplici ed efficaci si è soffermato sulla presenza di Gesù nell'esistenza degli uomini, definendola costante e certa: «Gesù non è un fantasma, non dobbiamo sentirci soli, non dobbiamo aver paura neppure se a volte le ombre sembrano alte», ha detto Leuzzi. L'omelia si è chiusa con l'invito del vescovo a tornare a casa, pure col dolore del distacco, pensando che la morte non è l'ultima parola. La celebrazione religiosa ha lasciato spazio ai ricordi di istituzioni e colleghi. Il primo intervento è stato quello del sindaco di Teramo e presidente Anci Abruzzo Gianguido D'Alberto che, insieme ad altri amministratori, ha partecipato in fascia tricolore. Un simbolo al quale D'Alberto ha fatto più volte riferimento nel suo ricordo costellato da esperienze politiche e personali condivise con Morra e caratterizzate da «profondo rispetto nella diversità di posizioni». L'umanità, l'intelligenza e il rispetto per le istituzioni sono state sottolineate da D'Alberto che ha definito l'amico scomparso «un riferimento umano e politico». L'integrità e l'onestà di Morra sono state ricordate dal presidente della Regione Marco Marsilio che, commosso, ha portato il cordoglio della premier Giorgia Meloni con la quale l'avvocato ha sempre avuto un filo diretto. Al funerale erano presenti militanti e vertici locali e nazionali di Fratelli d'Italia, partito di Morra. Fra questi il deputato Giovanni Donzelli: «Giandonato grazie per generosità e la purezza: eri lo scoglio sereno quando il mare era in tempesta», ha detto il responsabile di FdI. Marilena Rossi, coordinatrice provinciale del partito ed amica di Morra, ha ringraziato anche a nome della famiglia quanti sono stati vicini all'avvocato soprattutto nell'ultimo periodo. In particolare la Asl, i cui vertici e diversi medici erano presenti ai funerali, e l'Adi, il servizio di assistenza domiciliare integrato. Il presidente dell'ordine degli avvocati, Antonio Lessiani, ha ribadito lo spessore professionale di Morra che «è stato sempre e continuativamente un avvocato, svolgendo la professione con passione e umanità».
|
|||||||||||
www.filtabruzzomolise.it ~ cgil@filtabruzzomolise.it |
|
|||
Federazione Italiana Lavoratori Trasporti CGIL AbruzzoMolise - Via Benedetto Croce 108 - 65126 PESCARA - Cod. Fisc.: 91016710682 - mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - PEC: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
|