Data: 23/06/2023
Testata Giornalistica: IL GIORNO |
|||||||||||
|
|||||||||||
Strade, ponti e ferrovie Monitoraggio costante Nell'anno in corso aumenteranno le ispezioni sul territorio nazionale come previsto dal piano inviato al MIT a fine 2022
GRANDI OPERE e sicurezza, un binomio im prescindibile. Un approccio indispensabile sia nella fase di progettazione di un'infrastruttura che durante il suo utilizzo. Una mission che l'Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie e delle Infrastrutture Stradali e Autostradali (ANSFISA) porta avanti nella consapevolezza che serve una nuova cultura della sicurezza articolata in termini di azioni proattive ed evolutive, al fine di garantire il miglioramento della qualità delle infrastrutture di trasporto terrestre e, quindi, una mobilità più fluida e diretta a tutti i cittadini sul territorio nazionale. Il 2022è stato il primo anno di completa operatività per l'Agenzia, istituita dopo il crollo del ponte Morandi: i controlli complessivi sono stati 2.960 e hanno sinergicamente interessato le tre aree di competenza dell'Agenzia. I tecnici hanno effettuato 82 controlli diretti su ampi tratti stradali e autostradali, su singole opere e sui gestori, con l'obiettivo di esaminare le infrastrutture, l'attività e l'organizzazione dei gestori stessi in relazione alla sicurezza. Negli ultimi mesi dell'anno, come previsto dal decreto-legge che ha disposto la revoca della concessione sulle autostrade A24 e A25 all'azienda che le aveva in gestione, ANSFISA ha avviato un piano straordinario di ispezioni per verificare le condizioni di sicurezza dell'intera infrastruttura autostradale. Complessivamente sono state controllate circa 580 opere, tra ponti, viadotti e gallerie, anche appartenenti alla rete stradale transeuropea. Inoltre, la Commissione permanente per le gallerie, pre- vista dalla direttiva 2004/54/CE del Parlamento europeo e presieduta dall'Agenzia dal gennaio del 2022, ha svolto in totale oltre 60 funzioni ispettive e autorizzative sulle gallerie della rete stradale transeuropea. Nel settore ferroviario, sono state condotte complessivamente 142 attività ispettive. I controlli sulle imprese ferroviarie sono stati 124, di cui 94 attività di monitoraggio ispettivo sul campo, 4 svolte da remoto e 26 ispezioni specifiche. In particolare, le attività di monitoraggio ispettivo sul campo hanno prodotto la verifica di 830 treni, 38 imprese ferroviarie circolanti su rete interconnessa e 6.870 elementi. I controlli sui gestori dell'infrastruttura sono stati 18, di cui 6 attività di monitoraggio ispettivo inerenti alla terminalizzazione di merci pericolose, 5 visite in linea tramite scorta in cabina di guida, 5 ispezioni a seguito di segnalazioni o eventi e 2 a seguito di audit e prescrizioni. Infine, sui sistemi di trasporto a impianti fissi, quali impianti a fune, metropolitane ed ascensori a uso pubblico, sono state effettuate complessivamente 2.593 attività ispettive di cui, 115 su metropolitane, 128 su tranvie, 239 su filovie, 664 su impianti a fune, 1.024 su impianti di traslazione (ascensori e scale mobili) e 98 su altri impianti. Nell'anno in corso le attività di supervisione cresceranno: nel settore ferroviario saranno in totale 153 per la verifica di circa 6.000 elementi tra infrastrutture, treni e sottosistemi, mentre per le strade e autostrade sono state previste 90 attività ispettive con le quali verranno supervisionate complessivamente 724 opere d'aRte, circa 150 in più rispetto al 2022. Le attività sono state presentate nel piano di supervisione 2023 che l'Agenzia, come previsto dalla norma, ha inviato al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti alla fine del 2022. |
|||||||||||
www.filtabruzzomolise.it ~ cgil@filtabruzzomolise.it |
|
|||
Federazione Italiana Lavoratori Trasporti CGIL AbruzzoMolise - Via Benedetto Croce 108 - 65126 PESCARA - Cod. Fisc.: 91016710682 - mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - PEC: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
|