Data: 09/08/2023
Testata Giornalistica: IL CENTRO |
|||||||||||
|
|||||||||||
Passa la manovra di 17 milioni La fetta più grossa va alla Saga I fondi serviranno per attrarre nuove compagnie aeree con contratti pubblicitari allettanti
L'AQUILA La portata più ricca viene servita alla fine della cena. Ed è una manovra d'agosto che vale 17 milioni di euro. La fetta più grande va alla Saga e servirà per attrarre nuove compagnie aeree, dopo la fuga dall'Abruzzo di Ita che copriva la rotta Pescara-Linate. Il Consiglio regionale parte alle 17,30 con un minuto di silenzio in memoria dell'ex assessore Giandonato Morra, scomparso all'età di 64 anni, e con l'esordio in Emiciclo della nuova consigliera leghista, Federica Rompicapo che, nel suo primo intervento, ha ricordato i presidenti emeriti del Consiglio regionale, Mattucci e Giuliani, come lei di Atri. Poi è cominciata una piccola maratona, povera di emozioni, con l'eccezione di una lite in aula tra il forzista Mauro Febbo e il leghista Fabrizio Montepara, che ha spinto Domenico Pettinari a scendere in campo per difendere il secondo «bulllizzato politicamente!», ha esclamato il pentastellato, prima di esporre un cartello con la scritta «Salvate la Lega». Ma andiamo alla sostanza.
L'ASSESTAMENTO DI BILANCIO Il Consiglio regionale ha approvato a maggioranza l'assestamento al Bilancio di Previsione 2023-2025. «Il migliore che la nostra regione abbia mai avuto e che non a caso ha raccolto il favore delle opposizioni per la maggior parte degli interventi» ha affermato il presidente del Consiglio, Lorenzo Sospiri. Il sì alla norma stato espresso da tutti i consiglieri di maggioranza, mentre centrosinistra, Cinquestelle e consiglieri civici hanno votato contro. Chi però si aspettava di vedere Marianna Scoccia alla prova del voto è rimasto deluso perché la consigliera del gruppo misto di minoranza era già andata via. Ma torniamo alla manovra da 17milioni di euro, che trova gli interventi principali contenuti in un maxi emendamento condiviso all'unanimità.
NEL DETTAGLIO Questa la destinazione dei fondi: 3 milioni e 859mila euro per la copertura di debiti fuori bilancio; 865mila euro per il fondo perdite società partecipate 2023; un primo trasferimento a Saga spa di 300mila euro per la realizzazione delle funzioni pubbliche svolte dall'aeroporto d'Abruzzo; un contributo straordinario di 70mila euro al Comitato Croce Rossa di Penne; contributo di 150mila euro a sostegno della mensa gestita dalla Caritas diocesana Pescara-Penne; 250mila euro per il 2023 e 500mila euro per il 2024 per il funzionamento dell'Agenzia Regionale dell'Informatica e Committenza (Aric); 220mila euro per la selezione del personale e una campagna informativa sul nuovo servizio nel numero unico di emergenza regionale; ulteriori 4 milioni e 200mila euro andranno alle norme a sostegno dei servizi locali di informazione e comunicazione, alle attività formative a cura di Tua Spa, al "Prestito agrario", al sostegno a favore degli apicoltori, per il "Fondo per il rifinanziamento delle leggi regionali e delle funzioni regionali fondamentali". Inoltre, vengono affidati a Saga Spa 2milioni e 700mila euro per il biennio 23-24 per la realizzazione di campagne informative finalizzate a valorizzare il "Brand Abruzzo".E sempre Saga, gestirà 1 milione di euro a completamento dell'iniziativa mediatica "Grande partenza del Giro d'Italia". Altri interventi finanziari serviranno a fronteggiare il grave dissesto idrogeologico in provincia di Chieti a seguito delle piogge di maggio e giugno 2023 (200mila euro) e un contributo straordinario di 600mila euro viene concesso a Sangritana Spa per lavori sulle infrastrutture di collegamento ferroviari per il trasporto merci. Ulteriori fondi sono concessi: all'evento "La notte delle Paure" di Valle Castellana, alla fondazione musei civici di Loreto Aprutino, all'associazione "Magic Basket" Chieti per lavori alla palestra comunale di Piana Vincolato e alla manifestazione "Festival del sorriso" di Trasacco.
REGOLAMENTO POLIZIA LOCALE L'Assemblea legislativa, all'unanimità, ha dato il via libera al nuovo regolamento che modifica le "norme in materia di polizia amministrativa locale e modifiche alle leggi regionali 18/2001, 40/2010, e 68/2012". Un pacchetto di regole uniforme per le donne e gli uomini della polizia locale in tutti i Comuni del territorio regionale.
LE RISOLUZIONI Voto unanime anche per le due risoluzioni all'ordine del giorno: "Aggiornamento criteri e modalità per la concessione dei contributi alla legge vigente per il sostegno dei centri antiviolenza e delle case di accoglienza per le donne maltrattate" (è intervenuta Sara Marcozzi) e quella in tema di politiche europee dedicata alla "Tutela delle filiere produttive e delle identità territoriali fare sistema per difendere le eccellenze agroalimentari del made in Italy: buone prassi e nuove proposte". (In questo caso è intervenuto Simone Angelosante). Infine, l'aula ha preso atto presa della relazione dell'attività del "Garante delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà personale" per l'anno 2022.
I COMMENTI Si dichiara soddisfatto l'assesore Emanuele Imprudente per l'ingente somma destinata all'agricoltura: «Tre milioni di euro per il Programma di sviluppo rurale, 2,5 milioni come contributo per l'accesso al credito e la riduzione dei tassi di interesse sui prestiti a breve termine alle imprese agricole, 750.000 euro per il sostegno in favore degli apicoltori, 767.000 euro a favore delle imprese di pesca per la copertura del bando regionale Ucraina per il rincaro dei prezzi, 250.000 euro per aumentare il plafond per i ristori per i danni da fauna selvatica alle colture e 50.000 euro per i distretti agroalimentari di qualità». E soddisfatto è anche l'assessore Pietro Quaresimale per l'approvazione del nuovo regolamento regionale della polizia municipale: «Dopo dieci anni di silenzio», ha detto, «siamo riusciti a concludere quel processo di riforma che permette di dare alla polizia locale uniformità normativa e di comportamento. All'interno del regolamento, infatti, ci sono tutte le novità previste dal contratto collettivo di lavoro oltre ad una nuova struttura gerarchica, basata sui gradi previsti nell'ordinamento civile». Identica soddisfazione è stata espressa, in modo trasversale, dai leghisti Vincenzo D'Incecco e Montepara, dal capogruppo di FdI, Massimo Verrecchia e dal 5 Stelle Pettinari.
|
|||||||||||
www.filtabruzzomolise.it ~ cgil@filtabruzzomolise.it |
|
|||
Federazione Italiana Lavoratori Trasporti CGIL AbruzzoMolise - Via Benedetto Croce 108 - 65126 PESCARA - Cod. Fisc.: 91016710682 - mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - PEC: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
|