Data: 11/01/2021
Testata Giornalistica: IL CENTRO |
|||||||||||
Oggi tornano in classe in ottomila E per i bus ci sono 150 corse in più. Prende corpo il piano messo a punto dalla Prefettura con gli istituti e la società dei trasporti regionale
Due fasce orarie di entrata e servizio di vigilanza alle fermate degli autobus per evitare assembramenti PESCARA Per qualcuno la prima campanella suona alle 8, per qualcun altro alle 9,30. Per altri, ancora una volta virtualmente. Parola d'ordine per la scuola a prova di Covid è scaglionamento.Dopo due mesi di didattica solo a distanza, anche gli studenti delle superiori di Pescara, poco meno di ottomila, tornano a sedersi tra i banchi. Almeno il 50 per cento. Inizia da oggi il test della tenuta del piano organizzativo che ha visto lavorare gomito a gomito gli istituti superiori di Pescara e provincia, la Prefettura, l'ufficio scolastico e la società dei trasporti regionale. Elemento centrale del documento che ha dettato la linea organizzativa di tutti i soggetti coinvolti è l'individuazione di due grandi fasce di ingresso e di uscita dalle scuole secondarie di secondo grado, distanti l'una dall'altra 90 minuti. I due blocchi nei quali si sviluppano le lezioni sono dalle 8 alle 13 e dalle 9,30 alle 14,30.
I TRASPORTI. A fare più paura è il rischio assembramenti sui mezzi pubblici e alle fermate. La Tua ha previsto il potenziamento del servizio su tutto il territorio regionale. Si tratta di 320 corse extra, delle quali 150 in più insistono solo nella zona pescarese, pari a quasi il 47 per cento. D'altra parte la provincia di Pescara, con 15.400 alunni delle sole superiori, assorbe il 35 per cento della popolazione scolastica regionale, concentrata prevalentemente nel capoluogo adriatico con 11.300 iscritti nei 10 istituti secondari della città. Nello specifico, gli studenti pendolari sono in totale 8.272. Con il rientro in aula del 50 per cento, ovvero circa 7.700 studenti, si riducono anche i numeri dei ragazzi che ogni giorno si muovono in provincia. Tuttavia è fondamentale che non si creino folle sugli autobus, che viaggiano comunque a una capienza del 50 per cento, ma anche alle pensiline. Il potenziamento delle corse è stato incentrato in particolare nelle due fasce di ingresso e di uscita stabilite nel piano prefettizio. Saranno quindi più servite la fascia oraria dalle 8 alle 9,30, che corrisponde all'entrata dei ragazzi nelle scuole e quella di uscita, dalle 13 alle 14,30.
LE SENTINELLE. Occhio vigile sopra i mezzi, ma anche nei momenti di attesa alle pensiline. Proprio per controllare che gli utenti rispettino il distanziamento, il Comune ha coordinato un servizio di vigilanza ad hoc sulle fermate. Una decina di squadre, composte ciascuna da due volontari della protezione civile, monitoreranno le fermate più sensibili in corrispondenza sia del blocco orario di ingresso che di uscita. Ma diventa essenziale la collaborazione e la responsabilità individuale dei viaggiatori, affinché rispettino le regole anti Covid, utilizzino correttamente le mascherine ed evitino assembramenti. Ancora più importante che i ragazzi prendano i mezzi in corrispondenza degli orari di entrata e uscita, in modo da evitare che i benefici dello scaglionamento vengano vanificati con sovraffollamenti.
LE SCUOLE. Dalle 8 le scuole torneranno a riaccogliere gli studenti. Sebbene solo la metà delle comunità dei singoli istituti. La vera novità di oggi, è l'avvio dell'attività di screening. Gli alunni, volontariamente, così come hanno fatto nei giorni scorsi,docenti, collaboratori scolastici e amministrativi, potranno sottoporsi ai test rapidi antigenici. Équipe di medici e infermieri, distaccati dalla Asl, da oggi eseguiranno i tamponi che in 15 minuti indicheranno la positività o le negatività al Covid dei ragazzi. Per accedere allo screening, gli studenti devono consegnare il modulo di consenso, che per i minorenni deve essere firmato dai genitori. Sul piano didattico, ogni scuola ha predisposto l'alternanza di modalità digitale e in presenza, su base settimanale o quindicinale. Restano invariati gli accorgimenti presi a inizio anno. In quasi tutti gli edifici sono state ricavate delle vere e proprie bolle: zone che racchiudono poche classi, dotate di ingressi e uscite autonome, così da limitare ad aree circoscritte i movimenti e i contatti dei ragazzi. E poi banchi distanziati e sistemi di igienizzazione.
|
|||||||||||
www.filtabruzzomolise.it ~ cgil@filtabruzzomolise.it |
|
|||
Federazione Italiana Lavoratori Trasporti CGIL AbruzzoMolise - Via Benedetto Croce 108 - 65126 PESCARA - Cod. Fisc.: 91016710682 - mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - PEC: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
|