Data: 13/01/2024
Testata Giornalistica: IL CENTRO |
|||||||||||
|
|||||||||||
Nuovo codice della strada: ritiro a vita della patente. Scatterà per chi, ubriaco o sotto l'effetto di droga, commette gravi reati
Ritiro a vita della patente di guida per chi - ubriaco o sotto l'effetto di droga - si metta al volante commettendo gravi reati, come l'omissione di soccorso e la fuga dopo aver provocato un incidente. È questa la novità principale che emerge dal testo del nuovo codice della strada in discussione in parlamento (ora in Commissione trasporti della Camera) dopo il via libera, lo scorso settembre, da parte del governo. Le nuove regole dovrebbero entrare in vigore entro l'anno, con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale. Previsto l'inasprimento delle sanzioni per migliorare la sicurezza sulle strade. USO DI CELLULARE ALLA GUIDALe sanzioni per l'uso di smartphone alla guida vengono aumentate, da un minimo di 422 euro a un massimo di 1.697, con sospensione della patente fino a 15 giorni. Chi viene sanzionato due volte in due anni avrà multe fino a 2.588 euro e sospensione della patente da 15 giorni a tre mesi, oltre alla decurtazione di 10 punti dalla patente. In caso di incidente causato durante l'uso del cellulare la sospensione della patente può raddoppiare.arriva L'ALCOLOCKLotta dura contro alcol e droga. Il disegno di legge prevede l'introduzione obbligatoria in auto dell'alcolock - un dispositivo che rileva la presenza di alcol e, di conseguenza, impedisce l'avviamento del veicolo - per almeno due anni per chi viene colto a guidare con tasso alcolemico superiore a 0,8. Proposta la sospensione della patente fino a 30 anni per chi commette reati gravi ripetuti. L'alcolock diventa dunque un elemento fondamentale nella prevenzione della guida in stato di ebbrezza. Ogni tentativo di alterazione o manomissione del dispositivo comporterà sanzioni aggravate. Sanzioni e pene più dure e severe per chi guida sotto l'effetto di sostanze stupefacenti. Infatti, in caso di semplice sospetto di una fattispecie simile, le forze dell'ordine potranno effettuare prelievi di liquido salivare direttamente sul luogo del controllo e procedere, in caso di esito positivo, alla sospensione immediata della patente.EDUCAZIONE STRADALE Previsto, inoltre, un programma educativo sul traffico stradale nelle scuole medie, al fine di sensibilizzare i giovani sull'importanza del rispetto delle regole stradali. Saranno quindi organizzati corsi di educazione stradale anche per le scuole superiori, con la possibilità di guadagnare punti aggiuntivi sulla patente. Infatti, la nuova regola del Codice introduce la possibilità per gli studenti delle scuole superiori di partecipare a corsi extra-curriculari di educazione stradale, che daranno diritto a un credito di due punti sulla patente. Infrazioni come il superamento dei limiti di velocità e la circolazione contromano comporteranno la decurtazione di 20 punti e la sospensione della patente, con la revoca definitiva in caso di reati gravi e ripetuti.ERGASTOLO DELLA PATENTEIl nuovo codice della strada aggiornato introdurrà l'ergastolo della patente per chi guida sotto l'effetto di sostanze stupefacenti o commette reati gravi, come l'omissione di soccorso o la fuga dopo aver provocato un incidente. Questa misura si propone, secondo le intenzioni del legislatore, di scoraggiare comportamenti pericolosi e irresponsabili al volante ed entra in un meccanismo punitivo da "tolleranza zero" con l'obiettivo di prevenire incidenti mortali e minimizzare i rischi. Inoltre, il nuovo codice prevede una sospensione della patente basata sui punti accumulati: la durata della sospensione varierà da 7 a 15 giorni a seconda dei punti posseduti dall'automobilista al momento dell'infrazione.AUTOVELOX E LIMITI DI VELOCITÀ Il nuovo codice regolamenta l'uso degli autovelox, assicurando che siano omologati e utilizzati in modo trasparente e giusto. L'obiettivo è garantire che gli autovelox siano percepiti come strumenti di sicurezza stradale invece che come fonti di entrate. Inoltre, gli autovelox saranno autorizzati a rilevare più violazioni contemporaneamente, come, ad esempio, il superamento dei limiti di velocità e la mancanza di revisione del veicolo. Per quanto riguarda il superamento dei limiti di velocità, oltre alla multa, è prevista la sospensione della patente per chi ha meno di 20 punti sulla patente.guerra alla SOSTA SELVAGGIALe sanzioni per il parcheggio improprio nei posti riservati alle persone diversamente abili oppure vicino alle fermate degli autobus subiranno alcune modifiche sostanziali. In particolare, le sanzioni per la sosta impropria negli stalli che sono riservati alle persone disabili, o prossimi alle fermate dei mezzi pubblici, sono state aumentate in maniera significativa. Le multe per l'occupazione irregolare di questi stalli vanno ora dai 165 ai 660 euro per i ciclomotori e dai 330 ai 990 euro per tutti gli altri veicoli. Inoltre, le sanzioni per la sosta nelle corsie riservate ai mezzi pubblici variano dagli 87 ai 328 euro per i ciclomotori e dai 165 ai 660 euro per gli altri veicoli.I NEO-PATENTATILe modifiche alle norme stradali includono restrizioni per i neo-patentati, come limiti di potenza dei veicoli e divieto di consumo di alcol per i guidatori sotto i 21 anni. Anche per i veicoli elettrici sono previsti limiti di voltaggio specifici. Il nuovo Codice stabilisce un periodo di tre anni durante il quale i neo-patentati non potranno guidare auto di categoria M1 con una potenza specifica superiore a 55 kW/t (65 kW per i veicoli elettrici). Inoltre, i minori di 21 anni sorpresi alla guida senza patente e sotto l'effetto di sostanze psicotrope, dovranno attendere fino ai 24 anni per poter guidare nuovamente un'auto.SAFETY CAR per iNCIDENTI GRAVIIn particolari situazioni di emergenza, come ad esempio incidenti gravi in autostrada, oppure presenza di cantieri, verrà introdotto un veicolo delle forze dell'ordine, una sorta di "safety car", per rallentare il traffico e prevenire ulteriori incidenti.BICICLETTE E MONOPATTINIL'anno appena iniziato è destinato a introdurre modifiche di norme legate alla sicurezza dei ciclisti e all'uso dei monopattini elettrici. Anche in questo caso, l'obiettivo è quello di migliorare la convivenza tra i vari utenti della strada e aumentare la sicurezza di tutti. Le nuove regole riguardano, infatti, anche l'uso di monopattini elettrici, con l'introduzione dell'obbligo di casco, assicurazione e targa identificativa. Come pure dell'omologazione. Il Codice vieta la circolazione contromano, come anche di parcheggiare sui marciapiedi. Le multe per chi circola su un monopattino senza targa o assicurazione variano da 100 a 400 euro, mentre, per chi circola senza indicatori luminosi di svolta e freni su entrambe le ruote, le multe vanno da 200 a 800 euro. Per i veicoli in affitto, è previsto un sistema che ne inibirà il funzionamento al di fuori delle aree consentite. I monopattini non potranno essere utilizzati sui marciapiedi, a meno che non vengano condotti a mano, e dovranno essere parcheggiati solo in aree apposite. Per i ciclisti, il nuovo codice introduce regole più rigide sui sorpassi. È obbligatorio mantenere una distanza di almeno un metro e mezzo quando si sorpassa una bicicletta. Inoltre, viene introdotta la "zona di attestamento ciclabile", una linea di arresto per le bici posizionata più avanti rispetto a quella delle auto, per garantire maggiore visibilità e sicurezza. I Comuni avranno la possibilità di permettere la guida contromano delle biciclette in presenza di corsie ciclabili a doppio senso. Per le bici elettriche, il nuovo Codice stabilisce che la potenza massima del motore non deve superare i 250 Watt e la velocità massima non dev'essere superiore ai 30 km/h. Queste misure hanno lo scopo di garantire la sicurezza dei ciclisti e degli altri utenti.animali abbandonatiLa commissione Trasporti della Camera ha approvato un emendamento che prevede non solo il ritiro della patente, ma anche il carcere in caso di incidenti con morti o feriti provocati da animali abbandonati: il responsabile rischia fino a 7 anni di carcere, «laddove l'abbandono avvenga in strada con la conseguenza di causare vittime o feriti». L'emendamento applica alla fattispecie le pene previste per i reati di omicidio stradale e di lesioni personali stradali gravi o gravissime per chi abbandonando un cane o un gatto mette in pericolo anche gli altri utenti. |
|||||||||||
www.filtabruzzomolise.it ~ cgil@filtabruzzomolise.it |
|
|||
Federazione Italiana Lavoratori Trasporti CGIL AbruzzoMolise - Via Benedetto Croce 108 - 65126 PESCARA - Cod. Fisc.: 91016710682 - mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - PEC: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
|