Data: 01/09/2023
Testata Giornalistica: IL MESSAGGERO |
|||||||||||
|
|||||||||||
Milano, Torino e Londra l’aeroporto perde quota. A terra anche tutti i voli stagionali e si riduce la frequenza con Stansted. La Saga: «Speriamo in un dietrofront» D’Alfonso: «Serve un direttore generale»
Con l’addio al volo per il piemonte penalizzati i dirigenti Stellantis e anche i tifosi della Juventus. Timori per il turismo con i vacanzieri arrivati in gran parte grazie allo scalo pescarese PESCARA Dal 5 novembre l'Aeroporto d'Abruzzo perde il collegamento Ryanair tra Pescara e Torino ma la Saga non lo sa. E nel giro di 24 ore il "giallo" si è trasformato in beffa perché Ryanair ha dato la risposta più temuta costringendo Saga allo scoperto: «La cancellazione del collegamento da e per Torino rientra in un ampio piano di ridimensionamento che il vettore sta operando in diversi aeroporti italiani» ha dovuto ammettere il presidente della Saga, Vittorio Catone. Il quale, nella stessa nota, ha confermato anche le altre spiacevoli sorprese emerse ieri e diffuse su facebook dal gruppo Amici dell'Aeroporto d'Abruzzo: Ryanair ridurrà la frequenza settimanale con Londra Stansted a tre soli giorni. «Oggi apprendiamo questa nuova decisione che certamente ha ragioni aziendali su cui non possiamo intervenire - ha proseguito Catone - ma il nostro auspicio è che i vertici della compagnia irlandese, cui abbiamo scritto formalmente proprio in queste ore, possano tornare sui loro passi, confermando il programma dei voli così come era stato condiviso con la Saga». La cancellazione della rotta per Torino è stata attribuita a ragioni commerciali, cioè non sarebbe più redditizia. L'impressione, tuttavia, è che il gioco al ribasso messo in atto da Ryanair rientri in una sorta di controffensiva alle recenti critiche ricevute a livello nazionale proprio per come la compagnia irlandese sfrutta, a volte abusandone, la posizione di supremazia nei cieli ovvero negli aeroporti italiani.
Ad ogni modo per Pescara e la Saga si tratta di un boccone amarissimo da ingoiare, il secondo di fila dopo la cancellazione da parte di Ita del collegamento con Milano Linate. Un duro colpo soprattutto per l'imprenditoria che ha necessità di fare la spola con la capitale economica d'Italia (nel caso di Ita a Milano Linate) e anche con Torino (nel caso di Ryanair), a cominciare dai manager di Stellantis ovvero Fca Italy. Nel caso di Torino non vanno neppure trascurati i tifosi bianconeri abruzzesi che grazie a questo volo assicurato tutto l'anno erano finora riusciti a programmare trasferte veloci allo Juventus Stadium.
Il campanello d'allarme ha risuonato forte anche in casa della Regione Abruzzo. Il presidente Marco Marsilio ha chiesto riscontri alla Saga e nel frattempo è a sua volta finito sotto il tiro del deputato Pd Luciano D'Alfonso: «Dopo la scomparsa del collegamento con Milano Linate, l'Abruzzo perde un'altra destinazione fondamentale per la sua economia. Complimenti alla Regione Abruzzo» ha detto D'Alfonso. A questo, si legge in una sua nota, si aggiunge il fermo stagionale di altri nove collegamenti operati dalla compagnia irlandese: Alghero (disponibile fino al 30 settembre), Barcellona (ultimo volo il 25 ottobre); Cracovia, Trapani e Malta (termine fissato al 27 ottobre); Praga, Varsavia, Memmingen e Dusseldorf (non più prenotabili dopo il 28 ottobre). «In pratica - ha proseguito D'Alfonso - lo scalo sarà sottoutilizzato almeno fino ad aprile: un aeroporto che per sei mesi all'anno funziona a mezzo servizio non è utile alla collettività». Lo stesso deputato Pd non tralascia di evidenziare la situazione di impasse in casa Saga in relazione al ruolo scoperto del direttore generale: incarico al quale ambisce lo stesso presidente Vittorio Catone. «La mancanza della figura del direttore generale si protrae da oltre 13 mesi» ha scritto D'Alfonso, il quale teme un provvedimento dell'Enac che potrebbe penalizzare ancora di più l'Aeroporto d'Abruzzo. Il deputato dem ha concluso ironizzando: «Viene il dubbio che il presidente in scadenza Marsilio voglia utilizzare la pista di atterraggio per fare jogging».
NUMERI RECORD - Saga intanto si consola con i dati di stagione in netta crescita. Innegabile che l'Aeroporto d'Abruzzo abbia contribuito allo sviluppo turistico della regione grazie alla campagna "Summer 2023" con 15 rotte: da gennaio a luglio si è registrato un più 30% sull'anno precedente (con 509.692 passeggeri), il solo luglio è cresciuto del 17% (102.099 passeggeri). Presupposti che lasciano ben sperare in una chiusura d'anno da record (780mila passeggeri è l'obiettivo). Sperando nel frattempo di recuperare il volo per Torino e anche quello con Ita per Milano Linate: Marsilio ha già avviato contatti in tal senso giorni fa. Ma al momento valgono i fatti: dal 5 novembre per andare da Pescara a Torino si dovrà fare scalo a Tirana (20 ore di viaggio) mentre per il ritorno le ore diventano 23 e 15 minuti, dovendo fare scalo a Londra Stansted.
|
|||||||||||
www.filtabruzzomolise.it ~ cgil@filtabruzzomolise.it |
|
|||
Federazione Italiana Lavoratori Trasporti CGIL AbruzzoMolise - Via Benedetto Croce 108 - 65126 PESCARA - Cod. Fisc.: 91016710682 - mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - PEC: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
|