Condividi: Bookmark and Share
Stampa:
Data: 14/07/2023
Testata Giornalistica: IL TEMPO
    IL TEMPO

Massiccia adesione del personale Termini in tilt per le cancellazioni. A Roma, Milano, Napoli e Bologna lunghe code di viaggiatori agli sportelli e attese infinite

Si è concluso alle 15 lo sciopero del personale del settore ferroviario, dimezzato dal ministro delle Infrastrutture e Trasporti, Matteo Salvini, che d'autorità ha deciso di fermare l'agitazione sindacale dopo dodici ore e non fino alle due di ieri notte come originariamente previsto. E stata così alleggerita una situazione che ha comunque comportato disagi per viaggiatori, pendolari e turisti, ma che ha evitato di trasformare questo giovedì di luglio in una giornata da bollino nero. Non sono mancati comunque diversi disagi, anche in virtù di una partecipazione massiccia del personale Trenitalia e Italo in tutte le regioni italiane. Tra ritardi e cancellazioni delle corse, con variazioni e soppressioni in crescita intorno a mezzogiorno e soprattutto sulle tratte a lunga percorrenza, nella maggior parte delle stazioni del Bel Paese la situazione è stata tenuta sotto controllo. Diversi i viaggiatori che hanno dovuto modificare la propria prenotazione, presi di mira gli sportelli informativi, soprattutto da parte di stranieri non a conoscenza dello sciopero. A Milano, diverse decine i treni cancellati, circa il 50% di quelli schedulati per oggi, oltre ai ritardi che in alcuni casi hanno superato le due ore, e il caldo non ha aiutato nella gestione della folla. Più contenuta la situazione a Napoli, dove fino alle 14 è rimasta ferma la linea 2 della Metro. A Roma, invece, lunghe file e confusione in particolare alla stazione Termini, dove sul tabellone sono apparse diverse cancellazioni e ritardi sostanziosi per le corse non soppresse, con lunghe file in attesa e agli sportelli. Meno cancellazioni a Bologna e in tutto il Veneto, dove alcuni ritardi sono imputabili al maltempo che si sta abbattendo in queste ore. La Filt Cgil ha riferito di «altissime adesioni tra tutti i lavoratori con tante cancellazioni tra i treni non garantiti e ritardi tra quelli che sono circolati».


www.filtabruzzomolise.it ~ cgil@filtabruzzomolise.it



 
Federazione Italiana Lavoratori Trasporti CGIL AbruzzoMolise - Via Benedetto Croce 108 - 65126 PESCARA - Cod. Fisc.: 91016710682 - mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - PEC: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
1667306