Data: 22/06/2023
Testata Giornalistica: IL MESSAGGERO |
|||||||||||
|
|||||||||||
Lotta agli incidenti sul lavoro istituito un tavolo regionale per le procedure di sicurezza. Il risultato raggiunto al termine di una riunione a cui hanno partecipato i sindacati e l'assessore Quaresimale
L'AQUILA Verrà istituito in Abruzzo un tavolo tecnico regionale che si occuperà di sicurezza nei luoghi di lavoro, contestualmente verrà avviata una grande attività di informazione volta a integrare le diverse banche dati esistenti sul territorio, in modo da arrivare a costruire un'unica banca che sia in grado di fotografare la reale situazione abruzzese. È quanto deciso ieri nel corso della riunione del Comitato regionale di coordinamento in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro, presso il dipartimento Sanità della Regione. Regione e sindacati si dicono soddisfatti, ma spiegano che questo rappresenta «un primo, seppur importante, passo in un percorso molto più lungo e complesso volto alla tutela dei lavoratori».
ORGANISMO - Dell'organismo fanno parte gli assessori Nicoletta Verì e Pietro Quaresimale, direttori, dirigenti e funzionari dei Dipartimenti regionali Sanità e Lavoro, Asl, Anci, Unione Province, Arta, Ispettorato del Lavoro, Inail, Inps, Sanità Marittima, Vigili del Fuoco, Direzione marittima e Ufficio aeroportuale di Pescara, oltre ai rappresentanti delle organizzazioni datoriali e dei lavoratori. «Abbiamo posto le basi per la costituzione di un tavolo interistituzionale per la verifica delle procedure di vigilanza per garantire la sicurezza sul lavoro - ha dichiarato Quaresimale - Si tratta di un passo importante perché il tavolo, una volta che si è perfezionato, produrrà un documento specifico e dettagliato delle procedure che dovranno essere adottate per garantire la sicurezza sul posto di lavoro».
Si tratta dunque di un punto da cui ripartire per frenare l'aumento degli incidenti mortali sul lavoro, che vedono l'Abruzzo al terzo posto in Italia nei primi quattro mesi dell'anno. Regione, sindacati e associazioni di categoria stanno ragionando insieme proprio per mettere in campo azioni in grado di invertire questa tendenza. Tra i temi trattati: l'istituzione del tavolo interistituzionale per la revisione delle procedure di vigilanza in edilizia e agricoltura e della scheda di autovalutazione sicurezza, oltre all'approvazione della raccolta di buone prassi per la sicurezza in agricoltura.
APPORTO - «È importante in questa fase l'apporto tecnico e professionale di tutti i soggetti deputati a garantire la sicurezza sul posto di lavoro in modo da generare buone prassi alle quali le imprese dovranno adeguarsi - ha concluso Quaresimale -. La sicurezza sul posto di lavoro rimane una delle priorità di questa amministrazione regionale e la realizzazione di un disciplinare rigoroso deve essere un impegno inderogabile». La prima pietra è stata posta, ma ora bisogna accelerare: ne è convinto Franco Spina, segretario generale Cgil della Camera del lavoro. «Dobbiamo recuperare 20 anni di ritardi nelle informazioni delle aziende e delle imprese abruzzesi - ha spiegato - Siamo tra le poche Regioni ferme su questo tema. Sicuramente è necessario investire in modo strutturale sulla formazione per riuscire a costruire la capacità di prevenire gli incidenti sul lavoro, ma bisogna ripartire anche dalle informazioni perché il paradosso è che ad oggi nessuno ha un quadro complessivo. Bisogna iniziare a lavorare in un'ottica di coordinamento e condivisione». Un ruolo fondamentale in questo percorso lo avrà la check-list per l'autovalutazione e la gestione della Salute e Sicurezza sul lavoro nelle aziende artigiane.
|
|||||||||||
www.filtabruzzomolise.it ~ cgil@filtabruzzomolise.it |
|
|||
Federazione Italiana Lavoratori Trasporti CGIL AbruzzoMolise - Via Benedetto Croce 108 - 65126 PESCARA - Cod. Fisc.: 91016710682 - mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - PEC: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
|