Data: 01/08/2024
Testata Giornalistica: IL MESSAGGERO |
|||||||||||
|
|||||||||||
L'aeroporto resta a terra addio a 6.000 passeggeri. D'Alfonso (Pd): «Conseguenze dei tagli dei voli per Milano Linate e Varsavia»
LA CRISI
PESCARA Nei primi sei mesi del 2024 l'aeroporto d'Abruzzo ha perso oltre 27 mila passeggeri rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente e il trend non sembra migliorare. A lanciare l'allarme, dati alla mano, è il deputato del Partito democratico ed ex governatore abruzzese Luciano D'Alfonso, che parla di una «vera emergenza». Anche nel mese di giugno, stando alle cifre fornite da Assaeroporti, associazione che riunisce le società di gestione di 36 scali italiani, si è avuto un calo nei transiti: 5.726 in meno rispetto a un anno fa, pari al -6%. A giugno del 2023 infatti i passeggeri sono stati 95.194, un dato che ha subito un vero crollo nei dodici mesi successivi, tanto da arrivare a 89.468.
NUMERI
Numeri che arrivano in un momento tra l'altro molto delicato anche sul fronte politico, con la Regione Abruzzo alle prese con il complesso scacchiere dello spoil system: al momento il centrodestra, guidato dal presidente di Fratelli d'Italia, Marco Marsilio, non è riuscito a trovare la quadra e uno dei nodi più complessi da sciogliere resta proprio il cambio che riguarda la Saga, società che gestisce l'aeroporto d'Abruzzo, oggi in mano a Vittorio Catone, in quota Lega. Tornando ai dati di Assaeroporti, si tratta di numeri che «rivelano quella che ormai è una vera e propria emergenza», denuncia il deputato dem. L'infrastruttura pescarese dunque, secondo D'Alfonso, «continua a far registrare numeri in diminuzione dalla fine del 2023: a novembre infatti il dato era stato di -3.690 transiti, pari al -8,4%, mentre a dicembre aveva toccato quota -3.284, pari al -7,3%. L'unica eccezione in positivo si è avuta nel marzo scorso, grazie ad un lievissimo aumento (+1.324 passeggeri) dovuto alla Pasqua bassa (31 marzo)».
Nel dettaglio, il calo di passeggeri in Abruzzo ha raggiunto quota 27.291, essendo passati nel periodo preso in considerazione dai 405.405 del 2023 ai 378.114 del 2024, con picchi che hanno raggiunto -9.537 nel mese di maggio (91.815 passeggeri nel 2023 e 82.278 nel 2024) e -8.273 ad aprile (86.543 nel 2023 e 78.270 quest'anno). Il calo ha riguardato anche i primi due mesi dell'anno: a gennaio i passeggeri in meno sono stati 2.673 (si è passati da 42.490 a 39.817) e a febbraio -2.406 (da 39.432 a 37.026).
IL QUADRO
Un quadro a tinte fosche che non trova "giustificazione" neppure osservando lo scenario nazionale, come precisa lo stesso D'Alfonso: «Tutto questo accade mentre gli altri aeroporti italiani vanno benissimo: il dato nazionale è in trend positivo da gennaio, e a giugno si è attestato al +10,8%, con il vicino scalo di Ancona che ha fatto registrare addirittura un +14,9%. Questi risultati sono dovuti alla cancellazione dei voli per Milano Linate e Varsavia, cui si sono aggiunti i forti tagli ai collegamenti con Torino, Barcellona (Girona), Bergamo, Dusseldorf, Malta e Memmingen; inoltre, gli orari di alcune frequenze sono molto più scomodi rispetto a un anno fa». Da notare infine che «la fase negativa è iniziata proprio nel momento in cui si è insediato il nuovo direttore generale, Luca Bruni, in sella dal 23 ottobre scorso. Perché nessuno va a protestare con Ryanair, che gestisce la maggior parte dei voli in partenza da Pescara, chiedendo orari migliori e più destinazioni? È evidente che la Regione a guida centrodestra ha abbandonato l'aeroporto e si comporta come se si trovasse in un altro territorio. Prova ne è il fatto che non vi è traccia del cantiere dell'allungamento della pista, finanziato nel 2016 dalla Giunta regionale che ho presieduto e avviato in pompa magna da Marsilio soltanto a febbraio scorso, per poi essere immediatamente chiuso».
|
|||||||||||
www.filtabruzzomolise.it ~ cgil@filtabruzzomolise.it |
|
|||
Federazione Italiana Lavoratori Trasporti CGIL AbruzzoMolise - Via Benedetto Croce 108 - 65126 PESCARA - Cod. Fisc.: 91016710682 - mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - PEC: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
|