Data: 08/08/2023
Testata Giornalistica: IL CENTRO |
|||||||||||
|
|||||||||||
Il deposito che produce energia: nasce la nuova casa dei bus Tua A Brecciarola sorgerà l'area per il parcheggio di 56 mezzi con pannelli fotovoltaici su tutti gli stalli. De Angelis: «Siamo in linea con la transizione ecologica»
Modifiche alla viabilità tra via Aterno e via Riccio. Negli uffici prevista la zona relax per i dipendenti GUARDA I SERVIZI TRASMESSI DA RAI TGR ABRUZZO - RETE8 -TVSEI - LAQTV CHIETI Una nuova casa per i mezzi e il personale della Tua a Brecciarola, ma anche il miglioramento della zona dove è destinato a vedere la luce il nuovo deposito dell'azienda regionale di trasporti. È stato presentato ieri mattina, nella sede logistica dell'azienda in via Aterno a Chieti, il progetto per realizzare la nuova area sosta per gli autobus della Tua in città. A illustrare i dettagli sono stati i vertici della società di trasporti, con in testa il presidente Gabriele De Angelis e Anna Lisa Bucci, consigliere d'amministrazione, insieme a Nicola Campitelli, assessore regionale con deleghe a Urbanistica, Demanio marittimo, Paesaggi, Energia e Rifiuti, e al consigliere regionale Mauro Febbo.dagli stalli e all'area relaxIl deposito sorgerà su un'area di circa 6.300 metri quadrati, nella quale troveranno posto 42 stalli per i bus da dodici metri, 4 per veicoli snodati da diciotto metri e 10 per le autovetture dei dipendenti. Tutti gli stalli saranno coperti da pannelli fotovoltaici. C'è poi l'edificio destinato ai servizi su una superficie di 110 metri quadrati, che ospiterà la sala per il personale di guida e i servizi igienici. Qui saranno presenti due uffici e spazio relax con televisione e wi-fi.riqualificazione della zonaIl terreno oggetto dell'intervento è a Chieti Scalo, in località Brecciarola, in via Cigno. L'area fa parte del comparto denominato "Ex edilizia Colonnetta", e attualmente è inquadrata, dal punto di vista urbanistico, come zona artigianale, commerciale produttiva e di servizi. Il terreno è libero da costruzioni, accessibile e pianeggiante. L'intervento della Tua comporterà anche con miglioramenti alla viabilità dell'area. In particolare sarà adeguato l'accesso da via Cigno. Il terreno verrà livellato e stabilizzato, la pavimentazione stradale sarà idonea a sopportare i carichi. Il piazzale sarà pavimentato in conglomerato bituminoso e chiuso con barre automatizzate. Ci sarà un nuovo sistema di accessi, compresa la realizzazione di una rotatoria sulla statale 5 in corrispondenza dell'incrocio tra via Aterno e via Riccio.struttura ecosostenibileLe scelte progettuali puntano su un edificio sostenibile, in grado di garantire livelli di consumo il più possibile contenuti. Il fabbisogno di energia elettrica sarà garantito dal sistema fotovoltaico, come la produzione del 100% dell'acqua calda sanitaria e dei sistemi di raffreddamento e di riscaldamento, oltre a servire l'impianto di illuminazione e il sistema di pompaggio degli impianti deputati al trattamento delle acque reflue, per le quali ci sarà un sistema di convogliamento e trattamento. Sarà presente inoltre un sistema di accumulo termico dell'energia fotovoltaica, e l'alto indice di riflessione solare di pavimenti e coperture permetterà la riduzione dell'effetto isola di calore.
De Angelis: «Siamo in linea con la transizione ecologica»CHIETI Risparmio energetico e sostenibilità ambientale sono le linee guida del progetto per realizzare la nuova struttura della Tua in via Cigno a Chieti, dove ci sarà un impianto fotovoltaico in grado di garantire l'energia elettrica necessaria ad alimentare sistemi di riscaldamento e raffrescamento, impianti di illuminazione e sistema di pompaggio elle acque. «Il nuovo piazzale di sosta e manovra dei veicoli», rivendica infatti il presidente dell'azienda di trasporti Gabriele De Angelis, «ci permette di avere a disposizione un hub all'avanguardia, che contempera l'efficientamento energetico in piena sintonia con la transizione ecologica che la Tua sta portando avanti in maniera convinta. L'opera», continua il presidente De Angelis, «garantisce un miglioramento complessivo anche per le prestazioni lavorative dei nostri dipendenti che, per noi, è un fattore prioritario». All'interno della struttura che sorgerà a Chieti Scalo in località Brecciarola, al servizio di autisti e impiegati ci sarà infatti anche un'area relax.«L'ecosostenibilità della nuova area», continua Anna Lisa Bucci, componente del consiglio di amministrazione della società di trasporti, «dimostra un'attenzione particolare di questa azienda per i temi ambientali e per le politiche di efficientamento energetico. I numeri parlano chiaro», aggiunge la consigliera Bucci, «perché la logistica assicura uno spazio molto ampio, una capacità logistica importante e la nuova struttura risulta essere all'avanguardia dal punto di vista della tecnologia».
|
|||||||||||
www.filtabruzzomolise.it ~ cgil@filtabruzzomolise.it |
|
|||
Federazione Italiana Lavoratori Trasporti CGIL AbruzzoMolise - Via Benedetto Croce 108 - 65126 PESCARA - Cod. Fisc.: 91016710682 - mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - PEC: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
|