Data: 04/01/2025
Testata Giornalistica: IL MESSAGGERO |
|||||||||||
|
|||||||||||
Fs, avanzano i cantieri ferroviari 21 miliardi per 3 opere strategiche
LE NOVITÀ
ROMA Il 2025 sarà un anno cruciale per la nuova mobilità ferroviaria in Italia, che pone al centro la riduzione dei tempi di percorrenza, l'incremento della sicurezza e la sostenibilità. Avanzano i cantieri del gruppo Fs per una mobilità più integrata a livello europeo. Per la linea ad Alta velocità e Alta capacità Brescia-Verona, il Passante ad Alta velocità di Firenze e la linea Av/Ac Napoli-Bari sono previsti investimenti complessivi pari a circa 21 miliardi. Questi progetti, affidati a Rete Ferroviaria Italiana e Italferr, rientrano tra le grandi opere strategiche per il futuro del Paese.
FIRENZE E NAPOLI
La nuova linea Av/Ac Brescia-Verona, per esempio, è parte integrante del Core Corridor Mediterraneo si sviluppa per circa 48 chilometri. Tra le opere principali spicca poi il sistema di gallerie di Lonato del Garda, lungo 7.950 metri. L'infrastruttura comprende 4 viadotti, 15 cavalcavia, 4 gallerie naturali e 17 artificiali. Il corridoio nel quale si inserisce la nuova linea ad Alta velocità Brescia-Verona, che verrà completata nei prossimi anni, punta a collegare i porti del sud della Penisola iberica con l'Europa orientale, passando per l'Italia. Il Passante ad Alta velocità di Firenze prevede invece la realizzazione di una linea sotterranea composta da due gallerie parallele per separare i flussi dei treni a lunga percorrenza da quelli regionali, migliorando la regolarità della circolazione e un incremento della capacità del nodo di Firenze. Il Passante include anche la nuova stazione di Firenze Belfiore, che sarà un hub strategico per la mobilità. Con i suoi 145 chilometri di linea, poi, il progetto dell'Alta velocità Napoli-Bari si inserisce nel programma Ten-T per creare una rete transeuropea dei trasporti, migliorando l'integrazione delle infrastrutture del Sud Italia nel corridoio "Scandinavia-Mediterraneo". Al completamento dei lavori entro il 2028 il collegamento sarà percorso in due ore (oggi ce ne vogliono quattro). Per andare da Roma e Bari basteranno tre ore (e non più cinque).
|
|||||||||||
www.filtabruzzomolise.it ~ cgil@filtabruzzomolise.it |
|
|||
Federazione Italiana Lavoratori Trasporti CGIL AbruzzoMolise - Via Benedetto Croce 108 - 65126 PESCARA - Cod. Fisc.: 91016710682 - mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - PEC: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
|