Data: 18/07/2023
Testata Giornalistica: IL MESSAGGERO |
|||||||||||
|
|||||||||||
Forcing sulla Strada parco si potano gli alberi che intralciano il filobus
Comune e Tua spingono l'acceleratore del cantiere sulla strada-parco: l'obiettivo annunciato è quello di terminare i lavori e inaugurare la filovia entro il prossimo ottobre. Ieri, infatti, lungo l'ex tracciato ferroviario è iniziata la potatura di pini e degli alberi del rosario, affinché i rami siano ben distanti dai cavi della linea aerea bifilare da cui il mezzo elettrico capterà l'energia. L'intervento, effettuato dal Comune e commissionato da Tua, era inizialmente previsto ad agosto. Per consentire le potature, infatti, l'amministrazione comunale aveva deciso di annullare la sagra di Sant'Antonio. Nei giorni scorsi, però, è giunto il dietrofront: la sagra si farà (dal 16 al 22 agosto nel tratto tra via del Milite Ignoto e via Volturno), così come è giunto in extremis il via libera ai parcheggi estivi a pagamento. Intanto, sono stati avviati anche i lavori di istallazione degli impianti semaforici. Il cronoprogramma del cantiere, dunque, è stato ridisegnato, nel tentativo di accorciarne i tempi e garantire la messa in funzione del servizio entro il prossimo autunno.
A motivare l'anticipazione delle potature, però, vi è anche un'altra questione: secondo l'articolo 16 comma 9 del regolamento comunale di tutela del verde urbano, le potature delle specie sempreverdi sono consentite esclusivamente nei periodi riposo vegetativo, ovvero dal 15 dicembre al 28 febbraio e dal 15 luglio a Ferragosto. Il consigliere comunale Mirko Frattarelli è pronto a presentare un'interrogazione nel corso del Consiglio comunale della prossima settimana, col fine di ottenere delucidazioni da parte della giunta su modalità e tempi dei lavori. «Al di là degli annunci, è matematicamente impossibile che l'opera sia terminata entro ottobre», dichiara il consigliere di centro-sinistra. D'altronde, sono diverse le problematiche da dover superare. Tra le questioni irrisolte, bisogna ancora determinare tracciato a traffico promiscuo che i mezzi pubblici da 18 metri, una volta giunti al capolinea, dovranno percorrere per rigirare e tornare indietro: sulla sponda pescarese il filobus dovrebbe transitare attraverso il parcheggio tra viale Bovio e via Pellico, mentre a Montesilvano dovrebbe imboccare viale Europa, che, secondo un recente progetto della giunta De Martinis, potrebbe essere pedonalizzata.
Nel frattempo, le potature lungo la strada-parco proseguono: sono state avviate alla vigilia dell'udienza di merito dinnanzi al Consiglio di Stato. È nelle aule di tribunale, infatti, che sarà decisa la sorte di un progetto di cui si discute da trent'anni. Oggi, a Roma si compirà un ulteriore passo verso la sentenza che stabilirà l'ultima parola sulla legittimità o illegittimità dell'opera. A dicembre scorso, il Tar aveva accolto il ricorso dei residenti, poiché il nullaosta del ministero è stato giudicato incompleto e, per via del cambio del mezzo, sarebbe stata necessaria una nuova valutazione d'impatto ambientale. Successivamente, i lavori sono ripresi grazie al Consiglio di Stato, che ha ritenuto l'opera di «interesse pubblico». «Sono molto fiducioso che il Consiglio di Stato ci darà ragione», commenta Ivano Angiolelli del comitato Strada parco bene comune.
|
|||||||||||
www.filtabruzzomolise.it ~ cgil@filtabruzzomolise.it |
|
|||
Federazione Italiana Lavoratori Trasporti CGIL AbruzzoMolise - Via Benedetto Croce 108 - 65126 PESCARA - Cod. Fisc.: 91016710682 - mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - PEC: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
|