Condividi: Bookmark and Share
Stampa:
Data: 07/12/2024
Testata Giornalistica: IL MESSAGGERO
    IL MESSAGGERO

Ferrovia Roma-Pescara il Tavolo diventa un caso. Fermo il monitoraggio tecnico-politico istituito in pompa magna ad Avezzano

PESCARA L'agricoltura tradizionale come volano di sviluppo, anche turistico. È nato "Abruzzo Wine & Food, prodotti di qualità certificati", il primo distretto del cibo regionale che promuove le aree rurali, coinvolge oltre 10mila gli imprenditori agricoli e 34 Comuni e riunisce l'associazione Marsicana produttori, il consorzio di tutela Patata del Fucino Igp, il consorzio Tutela Vini d'Abruzzo, Covalpa Abruzzo e l'unione dei comuni "Montagna marsicana". Il riconoscimento della Regione si riferisce alle produzioni di Docg, Doc e Igt, Dop e Igp. «In Abruzzo abbiamo 8 distretti agricoli settoriali, due dei prodotti bio e ora nasce il primo distretto del cibo complessivo- ha spiegato il vicepresidente della Regione con delega all'Agricoltura, Emanuele Imprudente (foto)-. Finalmente si costruiscono dal basso progettualità, partendo dalla qualità. Questa aggregazione di privati e pubblico diventa fondamentale per arrivare sui mercati dell'horeca e della grande distribuzione con una visione di insieme».
Costituito il 31 ottobre scorso, il distretto è stato presentato a Pescara dai soci fondatori, tra loro il presidente del Consorzio tutela patata del Fucino Igp Benedetto Caiola, il referente dei progetti Antonio Del Corvo, il presidente del Consorzio Tutela Vini d'Abruzzo Alessandro Nicodemi, il consigliere dell'associazione Marsicana produttori patate Massimiliano Marchione, il presidente del Consorzio valorizzazione produzioni agricole Abruzzo Marcello Di Pasquale, il vicepresidente dell'Unione dei Comuni Montagna Marsicana Vincenzo Giovagnorio, nonché da Imprudente. «Il nostro distretto del cibo, che opererà in sinergia con gli attori pubblici e privati e le agenzie di sviluppo locale- ha spiegato Caiola-, si pone come un nuovo strumento di coordinamento per le politiche di sviluppo locale e rurale del territorio. I soci potranno trovare nel consorzio un riferimento per gestione dei piani di sviluppo, consulenza e per progettazione». «Il distretto- ha commentato Del Corvo- punta a promuovere prodotti che hanno marchi Igp, Dop e simili perché crediamo che la sfida del futuro si possa vincere solo differenziandoci».
Il neonato Abruzzo Wine & Food ha già partecipato a un primo bando del ministero dell'Agricoltura, presentando un progetto da oltre 21 milioni di euro che, se vinto, consentirà di programmare investimenti tecnologici per le aziende e un'intensa attività di promozione. «Da sempre lavoriamo in sinergia- ha ricordato Nicodemi- quindi quello che prima era un fidanzamento, con la nascita del distretto diventa un matrimonio, convinti solo l'autenticità rappresenta un concreto vantaggio competitivo». «È un progetto bello e ambizioso- ha concluso Giovagnorio- e i nostri 34 comuni non potevano che essere partecipi di questo progetto di valorizzazione dei prodotti e del territorio».

www.filtabruzzomolise.it ~ cgil@filtabruzzomolise.it



 
Federazione Italiana Lavoratori Trasporti CGIL AbruzzoMolise - Via Benedetto Croce 108 - 65126 PESCARA - Cod. Fisc.: 91016710682 - mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - PEC: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
1590079