Data: 16/02/2025
Testata Giornalistica: IL MESSAGGERO |
|||||||||||
|
|||||||||||
Bus, pensiline con wi-fi «Trasporto più accessibile». Tredici nuove strutture per i passeggeri dei pullman con servizi da smart city
IL PROGETTO
Teramo sempre più Smart City. Prosegue, infatti, l'iter di realizzazione delle pensiline intelligenti e mercoledì prossimo prenderanno il via i lavori per la realizzazione delle nuove strutture installate alle due fermate del Trasporto pubblico locale in piazza Garibaldi. Il progetto, che si inserisce all'interno del più generale percorso avviato dal Comune in tema di promozione della mobilità sostenibile, mira a rendere le pensiline più adeguate alle esigenze dell'utenza e a garantire maggiori informazioni su mobilità e trasporti. In particolare, il nuovo piano interessa 13 pensiline e attualmente il progetto ha già visto la realizzazione di nove strutture in diverse parti della città, recentemente nella zona della stazione di viale Crispi.
L'INTERVENTO
L'ultimo intervento, con i due nuovi punti di piazza Garibaldi, era stato programmato a conclusione del cantiere dell'Ipogeo. Il progetto, avviato dall'ex assessore Maurizio Verna e dall'ex consigliere di Teramo Vive Piergiorgio Passerini, è stato successivamente preso in mano dagli assessori Antonio Filipponi e Pina Ciammariconi, infine dell'assessora al Tpl Graziella Cordone. «Da tempo abbiamo avviato un percorso volto a innovare il servizio di trasporto pubblico e migliorare l'offerta dei servizi sottolinea Cordone anche attraverso l'ammodernamento delle fermate. Ed è proprio in quest'ottica che rientra il progetto delle pensiline intelligenti, con la realizzazione di 13 nuove pensiline che diventeranno operative, dal punto di vista tecnologico, solo dopo aver terminato questa prima fase dei lavori, sulla scorta dei relativi tempi tecnici. L'obiettivo è quello di favorire l'utilizzo del trasporto pubblico, rendendolo sempre più accessibile, integrato e sostenibile». Ogni pensilina è dotata di una connessione internet wi-fi gratuita e di uno schermo Lcd, che prende il posto della classica palina che segnala la fermata, attraverso il quale vengono fornite indicazioni su orari, tempi di attesa e di percorrenza delle linee e altre informazioni utili. Le ubicazioni includono i punti principali come via Cona, il piazzale dell'istituto Di Poppa, e piazza Garibaldi, tra gli altri.
ACCESSIBILITÀ
Questi passi rappresentano un avanzamento significativo verso un sistema di trasporto pubblico più integrato e accessibile. Nello specifico le strutture riguardano le fermate di via Cona (davanti all'istituto Di Poppa), di piazza Garibaldi (lato corso San Giorgio e lato Villa Comunale), di circonvallazione Ragusa (di fronte alla Asl), di Porta Melatina, di Parcheggio San Francesco, del Tribunale (vicino alla scuola Noè Lucidi), della stazione ferroviaria (entrambi i lati), di Colleatterrato (in piazza Rishon LeZion e nella nuova piazza), dell'ospedale Mazzini e di Colleparco zona università.Per quanto concerne i lavori di piazza Garibaldi per consentire lo svolgimento dell'intervento le due attuali fermate saranno provvisoriamente spostate nell'area antistante la Villa Comunale (per le linee 1 1/ - 3 4 5 e 8) e nell'area antistante la sede della Baltour (per le linee 2 6 e 7) e saranno segnalate con paline provvisorie.
|
|||||||||||
www.filtabruzzomolise.it ~ cgil@filtabruzzomolise.it |
|
|||
Federazione Italiana Lavoratori Trasporti CGIL AbruzzoMolise - Via Benedetto Croce 108 - 65126 PESCARA - Cod. Fisc.: 91016710682 - mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - PEC: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
|