Condividi: Bookmark and Share
Stampa:
Data: 15/07/2023
Testata Giornalistica: IL MESSAGGERO
    IL MESSAGGERO

Autostrade, i sindaci al Mit «Basta con i continui rinvii» In ballo ancora la riduzione dei pedaggi e gli interventi per la messa in sicurezza

L'AQUILA I sindaci impegnati nella lotta al caro pedaggi e per la sicurezza delle due autostrade che collegano Lazio e Abruzzo, la A24 e la A25, tornano ad alzare gli scudi, dopo la decisione del ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (Mit) di bloccare gli incontri del Tavolo tecnico-istituzionale fino a settembre. La notizia è arrivata come una doccia gelata, dopo l'ennesimo sollecito inviato dai primi cittadini riuniti in un Comitato che conta oltre cento amministratori locali, scatenando il malcontento dei sindaci stessi che parlano di «una grave scorrettezza» e «uno sgarbo istituzionale». Il Comitato, guidato dal primo cittadino di Carsoli, Velia Nazzarro, si è riunito giovedì in tarda serata proprio per discutere della situazione: al momento è esclusa una nuova manifestazione, ma gli amministratori hanno inviato una nuova lettera al Mit in cui chiedono di rispettare gli impegni presi: riunire il Tavolo con cadenza mensile e l'invio dei progetti e dei piani che riguardano il futuro delle due arterie autostradali, da anni terreno di scontro.
IL TAVOLO - Sul tavolo ci sono: la diminuzione del costo del pedaggio, scongiurare nuovi aumenti anche per il futuro, calmierare il costo dei pedaggi, prevedere una agevolazione per i pendolari che utilizzano le due arterie per motivi di studio, lavoro o salute, assicurare la sicurezza di ponti e viadotti, ma anche garantire un futuro stabile per tutti i lavoratori impegnati su A24 e A25. «I documenti che ci sono stati inviati, anche questi solo dopo un ulteriore sollecito, non sono dettagliati e quindi abbiamo reiterato la nostra richiesta - spiega Nazzarro - Portiamo avanti questa battaglia ormai da anni e non abbiamo intenzione di abbassare la guardia, non faremo passi indietro». Il portavoce del Comitato dei sindaci spiega poi di aver comunque richiesto un nuovo incontro e si dice amareggiata per questo atteggiamento da parte dei rappresentanti del dicastero di Porta Pia. I sindaci hanno scoperto dello slittamento dell'incontro solo dopo settimane di contatti e interlocuzioni informali e un sollecito ufficiale. «Non è chiaro se si stia cercando di prendere tempo, ma ci sono questioni importanti sul tavolo che non possono essere ulteriormente rinviate», aggiunge Nazzarro. Sull'intera vicenda potrebbe incidere l'effetto del contenzioso nato tra l'ex concessionaria delle autostrade, Strada dei Parchi Spa, e il governo per la revoca anticipata sulla gestione della A24 e della A25.
Il clima torna ad essere teso e lo si evince anche dai toni utilizzati dai primi cittadini nel sollecito inviato ai rappresentanti del Mit: «Mi spiace evidenziare come i sindaci si trovino ancora una volta nella condizione di dover sollecitare il rispetto degli impegni assunti e di dover rilevare un certo grado di noncuranza, che mal si concilia con il dovuto e auspicabile garbo istituzionale che dovrebbe sempre connotare i rapporti tra le istituzioni impegnate nella tutela degli interessi delle comunità amministrate», si legge nel documento.
Passando dalla viabilità su gomma a quella su ferro, c'è un'altra infrastruttura su cui si discute ormai da mesi: la linea Roma-Pescara, oggetto di un imponente piano che prevede la velocizzazione dell'intera tratta ferroviaria.
FERROVIA - «Prosegue l'azione della Regione di mediazione per conciliare l'obiettivo di avere una linea ferroviaria potenziata e più veloce e raddoppiare il servizio sulla Roma Pescara, con le esigenze del territorio. Con il Comune di San Giovanni Teatino nell'ultimo incontro è stato definito in linea di massima un accordo molto costruttivo che prevede la possibilità di interrare una parte del percorso, che attraversa il cuore di Sambuceto, in particolare la piazza principale che era oggetto di vivaci contestazioni», ha dichiarato il presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio.

www.filtabruzzomolise.it ~ cgil@filtabruzzomolise.it



 
Federazione Italiana Lavoratori Trasporti CGIL AbruzzoMolise - Via Benedetto Croce 108 - 65126 PESCARA - Cod. Fisc.: 91016710682 - mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - PEC: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
1667272