Data: 17/06/2023
Testata Giornalistica: IL MESSAGGERO |
|||||||||||
|
|||||||||||
Autobus guasti e vecchi, Atac prova la svolta green Sindacati all'attacco sulle manutenzioni: «Condizionatori guasti in un mezzo su 4»
A Roma arrivano i nuovi bus green: per rinnovare un parco mezzi dall'età media ancora alta (pur se in costante miglioramento) e con tanti guasti registrati ogni giorno, adeguarlo alle necessità di tutela ambientale e, soprattutto, migliorare il servizio per gli utenti. I primi bus Mild Hybrid sono entrati in servizio ieri: parte dei 118 mezzi di questo tipo che arriveranno entro luglio sulle strade della Capitale. Saranno tutti ospitati nella rimessa di Portonaccio, che serve sia le linee centrali che quelle periferiche, e andranno a sostituire vecchie vetture Euro 3 ancora in servizio sulla rete del trasporto pubblico romano. Entro il 2026, quindi, la flotta dell'Atac potrà complessivamente contare su 1.056 autobus di ultima generazione, di cui oltre quattrocento elettrici. «Oggi abbiamo 1.800 autobus con un'età media molto alta, la stiamo abbassando radicalmente - sottolinea il sindaco Roberto Gualtieri - Adesso è di sette anni, la porteremo a cinque e dimezzeremo il ciclo di vita dei mezzi. Quando siamo arrivati c'erano autobus vecchi di 18-20 anni, alla fine di questo ciclo dureranno dieci anni».
IL PIANO - L'età media dei bus Atac sarà di 5 anni già alla fine del 2024, a fronte dei 10 anni del valore medio nell'Unione europea. I nuovi autobus in circolazione di ieri sono Mercedes, modello Citaro: mezzi ibridi, che consentono un risparmio nei consumi fino all'8 per cento rispetto a una vettura tradizionale. Ospitano 24 passeggeri seduti e 79 in piedi e hanno un posto per portatori di disabilita motoria. «Tra qualche mese avremo 850 nuovi bus contrattualizzati, e la maggior parte di questi entreranno in servizio per il 2024», dice il direttore generale di Atac, Alberto Zorzan. I nuovi arrivi porteranno a un aumento effettivo dei mezzi su strada, perché «quelli che oggi non sono in funzione e vengono sostituiti in realtà non sono quasi mai utilizzati se non per riserva o scorta - spiega l'assessore capitolino alla mobilità, Eugenio Patanè - In questo modo invece potremo effettivamente mettere a servizio le scorte». Nel frattempo non ci saranno rincari a breve, sostiene il sindaco, per i ticket del trasporto pubblico cittadino: «Per ora il costo del biglietto è quello che è», assicura Gualtieri.
LE RIPARAZIONI - Mentre arrivano i nuovi bus, quelli vecchi scontano ancora le carenze nelle manutenzioni, che con l'arrivo dell'estate riguardano soprattutto gli impianti di climatizzazione. Secondo i sindacati, il 25 per cento dei mezzi avrebbe l'aria condizionata guasta. Il conducente, in questi casi «deve segnalare il guasto sul foglio di via e comunicarlo tempestivamente alla centrale operativa - scrivono le segreterie regionali di Filt-Cgil, Fit-Lazio, Uil-Trasporti e Ugl-Fna - Abbiamo diffidato l'azienda a non inviare in piazza, come vetture di sostituzione, veicoli nei quali non sia stato collaudato il funzionamento del sistema di climatizzazione». Con l'arrivo dei mesi più caldi, «se alla calca aggiungiamo anche temperature da forno perché i condizionatori sono rotti il viaggio sui mezzi diventa ancora più insostenibile», commenta Francesco Carpano, consigliere capitolino di Azione. «Tutte le vetture della flotta bus sono dotate di sistemi di climatizzazione, regolarmente manutenuti - replica l'azienda di via Prenestina - Negli ultimi 30 giorni la percentuale media dei malfunzionamenti segnalati e riscontrati è l'1 per cento del totale».
|
|||||||||||
www.filtabruzzomolise.it ~ cgil@filtabruzzomolise.it |
|
|||
Federazione Italiana Lavoratori Trasporti CGIL AbruzzoMolise - Via Benedetto Croce 108 - 65126 PESCARA - Cod. Fisc.: 91016710682 - mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - PEC: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
|