Condividi: Bookmark and Share
Stampa:
Data: 03/12/2021
Testata Giornalistica: IL CENTRO
    IL CENTRO

Arrivano 5 bus elettrici: servono per viale Marconi. È la proposta dell'assessore Albore Mascia per i nuovi mezzi consegnati al Comune. Il caso della filovia bloccata esaminato al Consiglio di Stato: c'è attesa per il verdetto

PESCARA I primi due bus sono stati già consegnati al Comune di Pescara, gli altri tre arriveranno nelle prossime ore, al massimo la prossima settimana. E poi, a gennaio, entreranno in funzione, una volta concluse le procedure di immatricolazione. Arrivano in città i primi autobus completamente elettrici, cinque in tutto, ognuno dei quali potrà trasportare fino a 43 persone per volta (di cui 11 sedute). Un'operazione del Comune, annuncia l'assessore Luigi Albore Mascia, supportato dal dirigente Giuliano Rossi, nell'ambito della strategia per lo Sviluppo urbano sostenibile (Sus) che si basa, tra l'altro, su fondi europei (Por Fesr 2014/2000), ottenuti attraverso la Regione, per 6,9 milioni di euro di cui 3 destinati all'acquisto di questi mezzi che a Pescara rappresentano una novità. Si tratta di mezzi elettrici, a batteria, non inquinanti, e con una autonomia di 150 chilometri orari.Saranno ceduti tutti alla Tua in comodato d'uso per il servizio di trasporto pubblico locale. Poi si dovrà decidere, proprio d'intesa con la Tua, su quali percorsi utilizzarli. «Potranno essere usati subito, ma va concordato dove», specifica Albore Mascia e «forse viale Marconi può essere il primo tracciato per questi mezzi non inquinanti, a zero emissioni per quanto riguarda smog e rumore». Essendo autobus green per cui viene automatico, per l'assessore, abbinarli a viale Marconi dove sono stati avviati i lavori per rivedere la viabilità, finiti nel mirino di commercianti e residenti che sollecitano delle modifiche. «Avendo ripensato viale Marconi come una via verde, si può ipotizzare di destinare i bus elettrici a questa strada, che è sempre stata una camera a gas», dice sempre Albore Mascia puntando a imprimere una «svolta» alla mobilità su questa strada, dove dovrebbe passare anche la filovia. Le due cose, bus elettrici e filovia, viaggiano parallelamente e non sono incompatibili, fanno presente da Palazzo di città. Proprio in queste ore, tra l'altro, si attende di conoscere il pronunciamento del Consiglio di Stato sulla filovia, dopo che il Tar ha bloccato il completamento dell'opera accogliendo la richiesta di sospensiva presentato dal Comitato Strada Parco Bene Comune. Ieri c'è stata l'udienza e ora si aspetta l'ordinanza.I mezzi ecologici, conclude l'assessore, consentono a Pescara di «adeguarsi alle direttive europee. Piaccia o non piaccia, è questa la direzione: i temi indicati dall'Europa vanno sviluppati». Tra l'altro, proprio a proposito di città eco-mobile, per l'Osservatorio sulla Mobilità Sostenibile Pescara si colloca 23esima su 50 città: lo fa sapere la Fiab che chiede «maggiore impegno e maggiore consapevolezza nella lunga salita della mobilità sostenibile».
 
03 dicembre 2021 il centro pe

www.filtabruzzomolise.it ~ cgil@filtabruzzomolise.it



 
Federazione Italiana Lavoratori Trasporti CGIL AbruzzoMolise - Via Benedetto Croce 108 - 65126 PESCARA - Cod. Fisc.: 91016710682 - mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - PEC: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
1604187