Data: 10/08/2023
Testata Giornalistica: IL MESSAGGERO |
|||||||||||
|
|||||||||||
Aeroporto, nuovo hangar e piani ambiziosi. La gestione della Sunrise Aviation e l’impulso del consigliere comunale Vittorini stanno portando importanti cambiamenti.
Col progetto da un milione di euro si punta a creare un centro di riferimento nazionale per l’emergenza e la protezione civile L'aeroporto di Preturo "Giuliana Tamburro" fa passi in avanti. Con la nuova gestione della "Sunrise Aviation" della famiglia Silveri e con l'ulteriore impegno del consigliere comunale delegato Livio Vittorini, l'aria è cambiata. C'è ora pure il via libera al progetto definitivo per il nuovo hangar. Si tratta di un progetto da un milione di euro, reso possibile grazie alla riprogrammazione da parte della Regione Abruzzo delle risorse messe a disposizione dal programma Fondo per lo sviluppo e la coesione 2014- 2020. Sarà realizzata nell'area dell'aeroporto dei Parchi una aviorimessa da mille metri quadri dove si effettuerà la manutenzione dei veicoli ma che avrà anche degli ambienti minori per magazzini, uffici, bagni, stanze dormitorio, refettorio e officina. Accanto a questa struttura ci sarà un ulteriore spazio coperto, più piccolo, che sarà a servizio dell'hangar.
Il Comune vuole fare di quello spazio un vero e proprio riferimento in campo nazionale legato alla gestione delle emergenza e a servizi di Protezione civile. Il potenziamento dello scalo si pone proprio questo obiettivo. Il progetto è molto più ampio e lo hanno detto a chiare note sia il sindaco Pierluigi Biondi che l'assessore alle infrastrutture e ai trasporti Paola Giuliani. «Si avvicina un traguardo- ha dichiarato il consigliere Vittorini- per il quale, sin dai primi giorni successivi alla mia nomina, ho avviato una sinergia con gli uffici regionali, all'epoca guidati dal senatore Liris, per agevolare e quindi redigere la convenzione necessaria al trasferimento dei fondi. L'intera zona dell'aeroporto, dopo anni, verrà finalmente dotata di nuove reti idriche e fognarie grazie alla collaborazione instaurata sul progetto con la Gsa. Un'iniziativa che ho fortemente voluto e di cui beneficerà l'intera comunità».
Lo scalo anche quest'anno è stato individuato come base di partenza per l'elicottero Erickson nell'ambito della campagna antincendio boschivo per gli interventi e le urgenze in tutto il Centro Italia. «Il nostro ringraziamento hanno dichiarato il sindaco Biondi e l'assessore Giuliani- va alla Regione che attraverso la ripartizione dei fondi dell'Fsc ha convintamente sostenuto la nostra visione di sviluppo di una infrastruttura destinata a diventare strategica non solo per i nostri territori ma per l'intero Paese».
L'aeroporto dei parchi, ad oggi, oltre alle attività già descritte ha una scuola di volo ma ci sono tanti progetti dei gestori che a breve verranno implementati. Si era parlato anche di voli turistici. A breve si punterà anche a riattivare il ristorante nello scalo per renderlo un luogo attrattivo anche per le famiglie ma, a ben guardare, già l'impatto visivo che si ha oggi è diverso. Non c'è degrado e la famiglia Silveri lo cura come se fosse casa propria. Del resto la loro tradizione in tal senso è lunga e conosciuta. Inoltre la competizione internazionale di alianti che l'aeroporto ha ospitato nei week-end scorsi ha messo in luce ancor di più lo scalo, riferimento del volo a vela del centro Italia, facendolo conoscere a piloti provenienti da tutto il mondo, anche dalla Nuova Zelanda.
|
|||||||||||
www.filtabruzzomolise.it ~ cgil@filtabruzzomolise.it |
|
|||
Federazione Italiana Lavoratori Trasporti CGIL AbruzzoMolise - Via Benedetto Croce 108 - 65126 PESCARA - Cod. Fisc.: 91016710682 - mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - PEC: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
|