Condividi: Bookmark and Share
Stampa:
Data: 27/02/2023
Testata Giornalistica: CORRIERE DELLA SERA
    CORRIERE DELLA SERA

Tfr, liquidazione o fondo pensione, qual è la scelta migliore? I conti per chi ha 30, 40 e 50 anni

 

 


PREVIDENZA COMPLEMENTARE, CONVIENE TENERE IL TFR O PUNTARE SUL FONDO PENSIONE?

La corsa dei prezzi, e la crisi dei mercati finanziari nel 2022, hanno fatto sollevare più di un dubbio sulla reale convenienza di far confluire il Tfr nella previdenza complementare. Con un’inflazione che l’anno scorso è salita all’11,6%, infatti, il trattamento di fine rapporto si è rivalutato del 10% circa (l’8,3% al netto dell’imposta sostitutiva), mentre i fondi pensione hanno accusato una perdita media tra il 9,8% e l’11,5%. Ma allora, spostare il Tfr in un fondo pensione è davvero la scelta più conveniente? Malgrado le apparenze, la risposta è sì, e lo conferma un’analisi elaborata da Smileconomy per conto de l’Economia del Corriere della Sera, che ha messo a confronto la rivalutazione del Tfr in azienda, o presso il fondo di Tesoreria dell’Inps per le società con più di 50 dipendenti (ogni anno il Tfr si rivaluta dell’1,5% fisso maggiorato del 75% del tasso di inflazione), con 120 differenti scenari di possibili andamenti dei fondi pensione negli ultimi 20 anni, con metodo rolling.

Le simulazioni per età e reddito: i conti su Tfr e fondo pensione

Il Corriere della Sera ha chiesto agli esperti di sviluppare delle simulazioni per far capire ai risparmiatori vantaggi e svantaggi della scelta tra Tfr e fondo pensione. E in particolare, Smileconomy ha simulato cosa potrebbe accadere a tre profili diversi di lavoratori (un 30enne, un 40enne e un 50enne) che dovessero decidere di conferire il Tfr (solo maturando, oppure maturato e maturando) in un fondo pensione.

Il risultato? Nello scenario equilibrato, e scegliendo una linea con un profilo di rischio elevato, un trentenne o un quarantenne che dovesse decidere di spostare il trattamento di fine rapporto nella previdenza complementare arriverebbe a disporre al momento della pensione di un capitale più che doppio rispetto a chi invece dovesse lasciare la liquidazione in azienda.

Con il fondo pensione, il 30enne (stipendio netto 1.500 euro) si ritroverebbe un capitale finale di 154.899 euro, il 127% in più rispetto ai 68.255 euro del Tfr in azienda, mentre il 40enne (stipendio netto 2.000 euro) si ritroverebbe un montante di 200.635 euro, il 104% in più rispetto ai 98.206 euro di chi ha scelto la liquidazione alla fine della carriera lavorativa.

tfr meno 50

Il 2022: una pessima annata per mercati e fondi

Il 2022 è stato un anno particolare per i mercati finanziari, con performance negative sia sul fronte azionario sia su quello obbligazionario, penalizzando quindi anche i fondi pensione: secondo i dati raccolti da Covip (la Commissione di vigilanza sui fondi pensione), i fondi negoziali hanno perso in media il 9,8%, quelli aperti il 10,7% e i Pip (Piani individuali pensionistici) l’11,5%. Un tonfo che ha avuto ricadute sul bilancio a 10 anni e ha riacceso, appunto, i riflettori sulla convenienza o meno di versare il Tfr nei fondi pensione. Dall’1 gennaio 2013 al 31 dicembre 2022, il trattamento di fine rapporto mostra un rendimento annualizzato del 2,4% al netto dell’imposta sostitutiva, battendo i fondi negoziali (+2,2% al netto dell’imposta e dei costi di gestione) ed eguagliando i fondi aperti (+2,5%). Solo i Pip hanno fatto meglio, con un rendimento annualizzato del 2,9 per cento.

Una semplice istantanea dei rendimenti scattata a un anno o a 10 anni, però, non può bastare a un confronto esaustivo. Gli elementi da considerare sono anche altri, e tra questi c’è il beneficio della tassazione del Tfr, che nel caso dei fondi pensione parte da un massimo del 15% per ridursi di uno 0,30% per ogni anno di permanenza nel fondo superiore al quindicesimo, fino a raggiungere una soglia minima del 9 per cento.
Se lasciato in azienda, invece, al momento della sua liquidazione il Tfr sarà tassato ad aliquota marginale Irpef, quindi a partire da un minimo del 23 per cento.

L’eccezione del 50enne in uno scenario prudente

Considerando anche l’effetto fiscale, la previdenza complementare non teme confronti. Secondo la simulazione elaborata da Smileconomy, infatti, spostando il Tfr nel fondo pensione è possibile ottenere un maggior rendimento che, anche nello scenario più prudenziale oscilla da un minimo del 3% a un massimo del 3,5%. «La misura effettiva del guadagno dipende dall’età, dalla linea di investimento scelta e dallo scenario di andamento dei mercati, oltre che dai costi — spiega il fondatore di Smileconomy, Andrea Carbone —. Per simulare l’andamento dei mercati (e quindi calcolare il rendimento dei fondi pensione, ndr) non abbiamo considerato un solo scenario, ma 120 diversi scenari di possibili andamenti degli ultimi 20 anni, con metodo rolling». E il fondo pensione ne esce sempre vincitore.

Solo in un caso, tra quelli simulati, è il Tfr ad avere la meglio: quello di un 50enne con un reddito netto di 2.500 euro su 13 mensilità che, in uno scenario prudente (considera tutte le combinazioni di quando i mercati sono andati male e solamente i due terzi di quando sono andati bene), ha scelto di conferire il Tfr maturato e maturando in un fondo a rischio basso o alto. Lasciato in azienda il Tfr raggiungerebbe un montante di 140.120 euro, nel fondo a rischio basso di 138.087 euro e in quello a rischio alto di 138.741 euro. «La scelta, da un punto di vista di rendimento atteso, al netto di costi, fiscalità ed inflazione, direbbe quindi che, male che vada (scenario prudenziale), il Tfr conferito in una forma di previdenza integrativa potrebbe rendere lo stesso o poco più della liquidazione lasciata in azienda. Con l’attesa, però, che mediamente (scenario equilibrato) le cose potrebbero andare molto meglio, raddoppiando addirittura le risorse a disposizione al momento della pensione», conclude Carbone.

torta

Solo il 22% del Tfr destinato ai fondi pensione

I dati parlano chiaro. La scelta più conveniente sulla destinazione del Tfr è il fondo pensione. Se nella peggiore delle ipotesi, infatti, la previdenza complementare riuscirebbe a offrire nel lungo periodo un rendimento uguale o leggermente superiore alla rivalutazione del Tfr in azienda, nella migliore delle ipotesi, e scegliendo un profilo a rischio elevato, potrebbe addirittura offrire un rendimento più che doppio. Eppure, i lavoratori sembrano ignorare l’evidenza dei numeri, almeno a giudicare dai dati Covip aggiornati a luglio 2022. Dei 376 miliardi di Tfr maturati dal 2007, solo il 22% (82 miliardi) è stato destinato ai fondi pensione. La parte restante, invece, o è rimasta in azienda (il 55%, 208 miliardi) o è confluita nel fondo a gestione separata dell’Inps (il 23%, 86 miliardi). E non solo, anche la scelta del profilo di rischio non dà ragione ai lavoratori, visto che i più hanno deciso di aderire ai fondi più prudenti, quelli che negli anni hanno offerto i rendimenti più bassi.

Con le linee più aggressive fino al 5% l’anno negli ultimi 10

Se le linee garantite dei fondi preesistenti e gli obbligazionari misti hanno infatti offerto negli ultimi 10 anni un rendimento annualizzato che oscilla dal -0,2% dei Pip unit linked obbligazionari al +2,4% dei fondi negoziali obbligazionari misti, le linee azionarie mostrano invece una performance annualizzata del 4,7% per i fondi di categoria e per i Pip e del 4,9% per i fondi aperti. E per finire, rimane da sciogliere ancora il nodo adesioni, che nell’ultimo anno sono cresciute soprattutto tra gli over 54. «Tra i giovani, invece, la conoscenza della previdenza complementare resta poco diffusa, con una percentuale minima di aderenti under 34», ha sottolineato il presidente di Assofondipensione, Giovanni Maggi, che in occasione dell’assemblea del ventennale dell’associazione ha proposto al governo una ricetta per rilanciare la previdenza complementare: «Informare i giovani, detassare i rendimenti, aumentare la deducibilità dei contributi e agevolare gli investimenti dei fondi nell’economia».

 


www.filtabruzzomolise.it ~ cgil@filtabruzzomolise.it