Condividi: Bookmark and Share
Stampa:
Data: 11/08/2023
Testata Giornalistica: IL CENTRO
    IL CENTRO

Parte il cantiere nell'autostazione La riqualificazione comincerà dai bagni e dalla sala d'attesa poi i lavori da 500mila euro si concentreranno sul piazzale

TERAMO Parte la riqualificazione dell'autostazione di piazzale San Francesco: si comincia dalla struttura che ospita i bagni e la sala d'attesa, si passerà poi alla zona del bar e infine si interverrà sull'area antistante. Il progetto gode di un finanziamento Masterplan da mezzo milione di euro e si pone l'obiettivo di rinnovare completamente quello che è lo snodo principale del trasporto pubblico su gomma della città. Uno snodo da tempo del tutto inadeguato alle esigenze dei viaggiatori e degli operatori del settore trasporti.Pochi giorni fa i lavori sono stati affidati alla Edil Fabbii Srl dalla Tua, l'azienda pubblica di trasporti, che è soggetto attuatore, e il Comune di Teramo ha successivamente firmato un'ordinanza che disciplina l'apertura del cantiere. Intanto si è proceduto con la collocazione di bagni chimici e la chiusura dei servizi igienici interni alla struttura: proprio da qui prenderà il via l'intervento. Da anni i bagni di piazzale San Francesco versano in condizioni tremende e più volte denunciate da utenti e mezzi di informazione: sanitari rotti, porte e vetrate sfondate, sporcizia e degrado. Il primo tassello di rinnovo dell'area sarà dunque questo. Nel corso dell'intervento resterà aperto al pubblico il bar adiacente fino a quando il cantiere non interesserà anche quella porzione di immobile.Poi i lavori si concentreranno sul piazzale: saranno realizzare nuove aree di sosta e corsie per i bus; verranno collocate barriere automatiche a regolare entrata e uscita dei mezzi; sarà installato un impianto di videosorveglianza, ma anche nuove pensiline, marciapiedi, zone per la sosta breve di auto e mezzi privati. Il progetto, che ha visto una convenzione fra Tua e Comune (proprietario dell'area) firmata già nel 2020 ed è finanziato da tempo, sembra finalmente partire: il ritardo dell'avvio dei lavori è stato notevole, circa un anno rispetto agli annunci fatti dalla stessa Tua. L'amministrazione comunale confidava in tempi più stretti anche per prevenire disagi durante il periodo scolastico, ma intoppi tecnici e burocratici hanno permesso la cantierizzazione solo a ridosso del Ferragosto.

www.filtabruzzomolise.it ~ cgil@filtabruzzomolise.it